A
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Febbraio 25, 2022

A dialogare s’impara

Dalla collaborazione tra Laboratorio Teologico Realino, Istituto Vallauri e Associazione Amici del Vallauri la proposta di un percorso formativo per genitori.

Don Carlo Bellini e Raffaele Facci

 

Don Carlo Bellini e Raffaele Facci sono tra gli ispiratori e promotori del corso rivolto ai genitori di figli adolescenti che il Laboratorio Teologico Realino promuove a partire dal 12 marzo in collaborazione con l’Istituto Vallauri e con l’associazione Amici del Vallauri. Gli obiettivi e le specificità di questa proposta formativa per adulti sono illustrati in questo dialogo che abbiamo raccolto tra don Carlo Bellini, parroco e vicario episcopale per la pastorale, e Raffaele Facci, insegnante e consulente rogersiano, da anni impegnato all’interno dell’istituto Vallauri.

Bellini: Stiamo proponendo questo percorso nelle scuole superiori per aiutare i genitori ad ascoltare i loro figli, per facilitare il dialogo dei genitori con i loro figli adolescenti. Ti chiedo: perché c’è bisogno di un percorso, non è naturale per un genitore parlare con i figli?

Facci: Dipende da che cosa vuol dire naturale, certo che è naturale, nel senso che bene o male si sta in famiglia, dove si parla ogni giorno, ma dipende da che cosa si dice, e come ci si parla. Proprio per questo dobbiamo concentrarci sull’ascolto. Perché se io genitore so ascoltare, ascolto prima di tutto me stesso, le mie aspettative, le mie reazioni e poi anche mio figlio le sue emozioni e gli stimoli che mi arrivano da questo bambino o da questo adolescente che sta andando verso la giovinezza e formando la sua identità.

Mi accorgerò che mio figlio vuole andare fuori, specialmente nel post pandemia, stare con i suoi amici, ma nello stesso tempo guarda bene che io ci sia ancora, anche se non me lo fa vedere. Nella mia esperienza riscontro continuamente che per i ragazzi la cosa più importante è la famiglia, perché la famiglia c’è sempre, è una certezza.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...