Ascoltare
Chiesa, Il Settimanale, Spiritualità
Pubblicato il Febbraio 25, 2022

Ascoltare con cuore aperto e disponibile

In cammino durante la Quaresima con le riflessioni proposte dai Fratelli di San Francesco in sintonia con il cammino sinodale.

di Fra Marcello, Fratelli di San Francesco San Martino Secchia

Fratelli di San Francesco nel convento di San Martino Secchia

 

In questo tempo di Quaresima, ci accompagneranno ogni settimana i Fratelli di San Francesco del convento di San Martino Secchia con un approfondimento dedicato al tema dell’ascolto in sintonia con il cammino sinodale che la Chiesa sta vivendo, declinandolo alla luce della spiritualità francescana.

Come scriveva il Consiglio Episcopale Permanente della Cei nel messaggio agli operatori pastorali, lo scorso settembre: “L’ascolto non è una semplice tecnica per rendere più efficace l’annuncio; l’ascolto è esso stesso annuncio, perché trasmette all’altro un messaggio balsamico: ‘Tu per me sei importante, meriti il mio tempo e la mia attenzione, sei portatore di esperienze e idee che mi provocano e mi aiutano a crescere’”. Dunque, “ascolto della Parola di Dio e ascolto dei fratelli e delle sorelle vanno di pari passo”.

“Abbiamo due orecchie e una bocca perché il tempo da dare all’ascolto deve essere maggiore rispetto a quello del parlare”, diceva saggiamente un antico filosofo. Eppure quanta fatica ad ascoltare! Sarà perché l’esercizio dell’ascolto richiede attenzione e coinvolgimento, cioè saper orientare i nostri sensi, ma soprattutto il cuore, verso colui che ci sta parlando.

Nel cammino sinodale, che la Chiesa in questo tempo è chiamata a percorrere, il primo passo è proprio quello dell’ascolto. Per camminare insieme dobbiamo essere capaci di accoglierci l’un l’altro, perché ascoltare non è solo una funzione dell’udito, ma anzitutto un’apertura del cuore. Potrei avere anche un udito perfetto, finissimo, ma essere incapace di ascoltare e di cogliere i sentimenti profondi di colui che mi sta di fronte. Non è forse vero che quando una persona mi sta parlando, la mia mente è altrove o già impegnata nel formulare la risposta da dare? Sì, purtroppo capita spesso!

Continua a leggere oppure abbonati qui

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi