E’
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Febbraio 25, 2022

E’ iniziata la piantumazione nel parco dell’ex-Cappuccina

L'assessore all'Urbanistica e all'Ambiente Riccardo Righi: “Immaginiamo di poter arrivare entro aprile ad aprire l’accesso del parco alla cittadinanza"

L’assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Riccardo Righi con i tecnici

 

Ha preso avvio questa mattina la piantumazione degli alberi nel nuovo parco urbano da 55mila metri quadri che sorgerà nell’area dell’ex-Cappuccina. Alla presenza di Riccardo Righi, assessore all’Urbanistica e Ambiente, del responsabile del cantiere Luigi Paradiso e del giardiniere Federico Lusuardi, sono infatti cominciate le operazioni di messa a dimora dei primi alberi (pioppi, frassini, piante da frutto) ai lati del vialetto che attraversa il parco.

Cinque ettari di terreno agricolo incolto, fra via Lenin e viale dei Cipressi, che si trasformeranno in un vero e proprio parco a “ricucitura” delle zone circostanti (parco della Resistenza, cimitero, polo scolastico di viale Peruzzi).

 

Canalina ex Cappuccina

 

“Una parte della nuova area – spiega Righi – sarà dedicata a spazi polifunzionali con sedute e panchine. Oltre la canalina storica, che abbiamo recuperato e valorizzato, ci sarà un’area eco-sistemica mista (prati stabili, grani e lavande) con colori e profumi appartenenti al paesaggio agrario e non solo, ma qui riletti in un parco accessibile a tutti i cittadini”.

Vialetto ex Cappuccina

 

Le prossime operazioni sono le semine delle parti agrarie, l’illuminazione, il posizionamento degli arredi, e il ritinteggio del muro cimiteriale, che poi sarà ricoperto da siepi sempreverdi: “Immaginiamo di poter arrivare entro aprile ad aprire l’accesso alla cittadinanza. Poi dovremo attendere i tempi della natura affinché che alberi, siepi e animali rendano questo ambiente uno spazio parte integrante della rete ecologica carpigiana”.

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...