Emporio
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Febbraio 25, 2022

Emporio Verde: un viaggio lungo vent’anni

Un percorso lungo il quale sono cambiati clienti e obiettivi dell’Emporio Verde, celebrato con l’organizzazione di tre eventi speciali.

di Giacomo Sforzi

 

Francesco Galgano, Gianni Gavioli , Luca Carretti e Renzo Marani.

 

L’Emporio Verde di San Marino di Carpi ha compiuto 20 anni. Nato sul finire del 2001 dalla collaborazione di tre soci con esperienze pluriennali nel settore del commercio di prodotti per l’agricoltura, giardinaggio e piccoli animali, l’Emporio in vent’anni ha vissuto un percorso di rinnovamento, mantenendo al centro della propria attenzione il rispetto per la natura e il contatto umano. Lo staff attuale, composto da quattro soci e tre collaboratori, ha programmato tre diversi momenti per celebrare il proprio ventennale di attività, sostenuti da una campagna social. Uno dei soci è Luca Carretti, che ha fatto il punto su questi vent’anni e sugli obiettivi per il futuro.

“L’Emporio Verde è nato come realtà di campagna. Il consorzio precedente all’Emporio trattava gli aspetti essenziali dell’agricoltura, ma da fine 2001 l’entrata di tre soci già inseriti nell’ambiente agricolo e del giardinaggio ha portato una visione nuova, indirizzata non solo verso l’agricoltura ma anche alla cura dei giardini privati e all’assistenza ai giardinieri, muovendoci tra gli ambiti dell’agricoltura professionista e della fornitura. Negli anni 2000 e 2010 era ancora forte l’allevamento rurale, ma il terremoto ha costretto a rimettere in sesto diversi pollai e stabilimenti di allevamento, facendo diminuire l’attenzione verso questi settori. Per celebrare questi vent’anni abbiamo pensato a tre eventi, posticipati dal 2021 al 2022 per favorire una maggiore partecipazione, tardando di qualche mese rispetto al ventennale vero e proprio”.

2020, un cambiamento sensibile

Con la messa in sicurezza della struttura, che dal 2017 si presenta con l’aspetto attuale, il locale ha cercato di cambiare anche il rapporto con i clienti, puntando a lasciare loro una maggiore autonomia durante la spesa.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...