Cisl
Attualità
Pubblicato il Marzo 2, 2022

Cisl Emilia Centrale: Papaleo rieletta segretaria, con lei Chiatto e Sirianni

Congresso della Cisl Emilia Centrale: Rosamaria Papaleo è stata confermata segretaria generale. Sono stati inoltre eletti Domenico Chiatto come segretario generale aggiunto e Andrea Sirianni come componente della segreteria

Da sinistra Domenico Chiatto, Rosamaria Papaleo, Andrea Sirianni

 

Rosamaria Papaleo è stata confermata segretaria generale della Cisl Emilia Centrale. È stata eletta il 1° marzo a Modena dai 218 delegati intervenuti al congresso del sindacato nato il 27 maggio 2015 dalla fusione tra la Cisl di Modena e quella di Reggio Emilia.

Insieme a Papaleo, che era divenuta segretaria Cisl il 28 ottobre 2021 al posto del dimissionario Wiliam Ballotta, sono stati eletti Domenico Chiatto (segretario generale aggiunto) e Andrea Sirianni (componente della segreteria).

La seconda giornata del congresso Cisl, cominciato ieri a Reggio, si è aperta con un minuto di silenzio per la guerra in Ucraina.

Ha suscitato commozione la testimonianza di Yuliya Yukhno, una ragazza bielorussa incarcerata due volte nel suo paese per aver manifestato contro il regime di Lukaschenko portando semplicemente al polso un braccialetto con i colori della bandiera bielorussa (bianco, rosso, bianco).

L’anno scorso la Cisl Emilia Centrale ha chiuso il tesseramento con 96.898 adesioni, confermandosi la prima struttura territoriale Cisl in Emilia-Romagna e la settima in Italia.

I lavoratori attivi rappresentano il 52% degli iscritti; stessa percentuale per le donne, mentre gli stranieri sono il 16%. Quasi la metà degli attivi iscritti alla Cisl è nella fascia di età 30-50 anni. Sono circa 400 le persone che, a vario titolo, lavorano o collaborano con la Cisl Emilia Centrale, le cui 46 sedi modenesi e reggiane accolgono tra le 80 mila e 100 mila persone l’anno.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...