8
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

8 marzo: “Custodire l’Umano”

Partendo dal tema scelto a livello nazionale, le esponenti Cif riflettono su temi di attualità: dalla famiglia, ai giovani, al lavoro.

Il consiglio direttivo del Cif di Carpi. Da sinistra Raffaella Ghidoni, Tiziana Zaccarelli, Anna Gelli, Antonella Baracchi, Gabriella Contini, Maria Giulia Campioli, Nadia Lodi e Lidia Bovi

 

Il tema individuato quest’anno dal Cif (Centro italiano femminile) Nazionale per l’8 marzo, “Custodire l’Umano”, sollecita le donne dell’associazione ad una riflessione su più versanti. A partire dal tema biblico della creazione risultano correlati aspetti poliedrici che interrogano il nostro tempo quali la famiglia e la generatività. È opportuno quindi in ambito associativo, luogo in cui si formano e sviluppano le coscienze e le rappresentanze, confrontarsi costruttivamente, alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, su ciò che ci accomuna, facendo esperienze nel quotidiano di testimonianza autentica.

Tutto ciò per non disperdere, seppure nella consapevolezza delle diverse identità e carismi, quello spirito di comunione e testimonianza che ha guidato il vissuto di generazioni precedenti. A tale riguardo il Cif di Carpi può enumerare figure importanti che hanno tracciato un denso percorso seguìto poi da altre donne: si ricordano persone signifi cative come Romana Zelocchi, Albertina Violi Zirondoli, Ida Contini, Anna Maria Lugli, Bruna Lodi, Imperia Allegretti e Maria Ghidoni.

Attraverso l’associazionismo cattolico femminile le donne hanno imparato a parlare in pubblico ed a discutere. In poche parole, hanno imparato sul campo cosa significa appropriarsi della propria identità e affrontare i temi sociali. Le prime associate del Cif erano donne di grande struttura morale per lo più formate dall’Azione Cattolica, donne a favore della persona, della giustizia e della solidarietà. È quindi questo il momento, soprattutto considerato il cammino sinodale, di impegnarci concretamente per il Bene comune affrontando, come già enunciato, alcune grandi questioni emergenti del nostro tempo: la famiglia, i giovani, l’educazione, la natalità, il lavoro dignitoso, la salvaguardia del Creato.

Continua a leggere oppure abbonati qui

 

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...