8
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

8 marzo: “Custodire l’Umano”

Partendo dal tema scelto a livello nazionale, le esponenti Cif riflettono su temi di attualità: dalla famiglia, ai giovani, al lavoro.

Il consiglio direttivo del Cif di Carpi. Da sinistra Raffaella Ghidoni, Tiziana Zaccarelli, Anna Gelli, Antonella Baracchi, Gabriella Contini, Maria Giulia Campioli, Nadia Lodi e Lidia Bovi

 

Il tema individuato quest’anno dal Cif (Centro italiano femminile) Nazionale per l’8 marzo, “Custodire l’Umano”, sollecita le donne dell’associazione ad una riflessione su più versanti. A partire dal tema biblico della creazione risultano correlati aspetti poliedrici che interrogano il nostro tempo quali la famiglia e la generatività. È opportuno quindi in ambito associativo, luogo in cui si formano e sviluppano le coscienze e le rappresentanze, confrontarsi costruttivamente, alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa, su ciò che ci accomuna, facendo esperienze nel quotidiano di testimonianza autentica.

Tutto ciò per non disperdere, seppure nella consapevolezza delle diverse identità e carismi, quello spirito di comunione e testimonianza che ha guidato il vissuto di generazioni precedenti. A tale riguardo il Cif di Carpi può enumerare figure importanti che hanno tracciato un denso percorso seguìto poi da altre donne: si ricordano persone signifi cative come Romana Zelocchi, Albertina Violi Zirondoli, Ida Contini, Anna Maria Lugli, Bruna Lodi, Imperia Allegretti e Maria Ghidoni.

Attraverso l’associazionismo cattolico femminile le donne hanno imparato a parlare in pubblico ed a discutere. In poche parole, hanno imparato sul campo cosa significa appropriarsi della propria identità e affrontare i temi sociali. Le prime associate del Cif erano donne di grande struttura morale per lo più formate dall’Azione Cattolica, donne a favore della persona, della giustizia e della solidarietà. È quindi questo il momento, soprattutto considerato il cammino sinodale, di impegnarci concretamente per il Bene comune affrontando, come già enunciato, alcune grandi questioni emergenti del nostro tempo: la famiglia, i giovani, l’educazione, la natalità, il lavoro dignitoso, la salvaguardia del Creato.

Continua a leggere oppure abbonati qui

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...