Città
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

Città inclusiva e senza limiti

Sabato 5 marzo l’intervento di Stefania Campioli al Laboratorio Teologico Realino “Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea”.

di Stefania Campioli, *architetto e dottoranda in Tecnica e Pianificazione urbanistica al politecnico di Milano, dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Istruzioni e Ambiente Costruito

 

 

Quali sono gli orientamenti urbani che una città deve darsi per inserirsi in una prospettiva di sviluppo equo, sostenibile e attento alle persone? Come l’attivazione di politiche basate sull’accessibilità e l’inclusione può aiutare ad andare in questa direzione? Quali nuovi strumenti sono necessari per la pianificazione urbana? Queste sono alcune delle domande a cui ho tentato di dare risposta nel libro “Città inclusiva e senza limiti. Progettare luoghi per le persone nella società contemporanea” uscito a giugno del 2020.

Questo libro è l’esito di un progetto di ricerca che ha messo a frutto il lavoro svolto negli ultimi quattro anni all’interno del laboratorio di ricerca del Polo di Mantova – Politecnico di Milano sul tema dell’accessibilità urbana. Il testo raccoglie infatti tutti i differenti contributi che a diverso titolo hanno partecipato allo sviluppo del tema. Parlare oggi di accessibilità urbana non significa fare riferimento alle sole “barriere architettoniche”, ma a tutti quei “limiti” che nella quotidianità della vita possono impedire ad una persona un completo ed autonomo godimento di un spazio, di un servizio o di un’attività.

Pensare alle politiche per garantire accessibilità e inclusione non può essere un’azione parallela a quelle per l’ambiente, la società, l’economia, la cultura e gli spazi pubblici, ma deve essere un’azione integrata ai progetti per tutto il territorio. Servono allora strumenti dinamici e flessibili capaci di migliorare l’abitabilità dell’ambiente urbano, l’integrazione, l’inclusione sociale, l’identità di un luogo.

Continua a leggere oppure abbonati qui

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...