Museo
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

Museo Diocesano: la bellezza ci fa andare oltre

Si parte il 27 marzo con la “La buona novella” di De Andrè, le canzoni dei Flexus e il commento di Brunetto Salvarani.

di Luigi Lamma

 

 

“Parole & Musica al Museo” è questo il titolo della rassegna di eventi culturali e musicali che prenderà il via domenica 27 marzo alle ore 18 al Museo Diocesano di arte sacra nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi con “La buona novella” di Fabrizio De Andrè proposta dal gruppo Flexus con il commento di Brunetto Salvarani.

La rassegna, frutto della collaborazione tra la Direzione del Museo Diocesano e l’Ufficio comunicazioni sociali, ha un duplice obiettivo. Da un lato la valorizzazione del Museo Diocesano come luogo di promozione culturale e di incontro tra varie espressioni artistiche e dall’altro il coinvolgimento di artisti e personalità locali che si sono imposti con le loro brillanti capacità ben oltre la dimensione territoriale: il complesso dei Flexus, il teologo e saggista Brunetto Salvarani, il soprano Serena Daolio, il pianista Raffaele Cortesi, il chitarrista Maurizio Dente.

Anche la collocazione temporale degli eventi non è casuale e si pone in sintonia con i momenti forti della liturgia cattolica, la Quaresima, la Pasqua, il culto mariano, la Pentecoste. Da qui un’altra chiave di lettura della rassegna “Parole & Musica al Museo”: il dialogo della fede con l’arte. Per una Chiesa impegnata nel Cammino sinodale que- sta rassegna rappresenta un’opportunità per mettersi in ascolto e scoprire una modalità antica ma sempre nuova per veicolare il messaggio cristiano: l’incontro con la bellezza.

Come ha ricordato di recente Papa Francesco parlando ad un gruppo di artisti “la bellezza è sempre una sorgente di gioia, mettendoci in contatto con la bontà divina. Se c’è della bellezza è perché Dio è buono e ce la dona. E questo ci dà gioia, ci rassicura, ci fa bene. Il contatto con la bellezza ci tira su, sempre, la bellezza ci fa andare oltre”. Parole ancora più cariche di significato in questo tempo dove, con il ritorno della guerra, pare affermarsi un senso di autodistruzione e di abbruttimento dell’umanità.

“Parole & Musica al Museo” è una rassegna che si realizza grazie al contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con la collaborazione della Università M. Gasparini Casari, media partner Notizie settimanale della Diocesi di Carpi.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...