Museo
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 4, 2022

Museo Diocesano: la bellezza ci fa andare oltre

Si parte il 27 marzo con la “La buona novella” di De Andrè, le canzoni dei Flexus e il commento di Brunetto Salvarani.

di Luigi Lamma

 

 

“Parole & Musica al Museo” è questo il titolo della rassegna di eventi culturali e musicali che prenderà il via domenica 27 marzo alle ore 18 al Museo Diocesano di arte sacra nella chiesa di Sant’Ignazio a Carpi con “La buona novella” di Fabrizio De Andrè proposta dal gruppo Flexus con il commento di Brunetto Salvarani.

La rassegna, frutto della collaborazione tra la Direzione del Museo Diocesano e l’Ufficio comunicazioni sociali, ha un duplice obiettivo. Da un lato la valorizzazione del Museo Diocesano come luogo di promozione culturale e di incontro tra varie espressioni artistiche e dall’altro il coinvolgimento di artisti e personalità locali che si sono imposti con le loro brillanti capacità ben oltre la dimensione territoriale: il complesso dei Flexus, il teologo e saggista Brunetto Salvarani, il soprano Serena Daolio, il pianista Raffaele Cortesi, il chitarrista Maurizio Dente.

Anche la collocazione temporale degli eventi non è casuale e si pone in sintonia con i momenti forti della liturgia cattolica, la Quaresima, la Pasqua, il culto mariano, la Pentecoste. Da qui un’altra chiave di lettura della rassegna “Parole & Musica al Museo”: il dialogo della fede con l’arte. Per una Chiesa impegnata nel Cammino sinodale que- sta rassegna rappresenta un’opportunità per mettersi in ascolto e scoprire una modalità antica ma sempre nuova per veicolare il messaggio cristiano: l’incontro con la bellezza.

Come ha ricordato di recente Papa Francesco parlando ad un gruppo di artisti “la bellezza è sempre una sorgente di gioia, mettendoci in contatto con la bontà divina. Se c’è della bellezza è perché Dio è buono e ce la dona. E questo ci dà gioia, ci rassicura, ci fa bene. Il contatto con la bellezza ci tira su, sempre, la bellezza ci fa andare oltre”. Parole ancora più cariche di significato in questo tempo dove, con il ritorno della guerra, pare affermarsi un senso di autodistruzione e di abbruttimento dell’umanità.

“Parole & Musica al Museo” è una rassegna che si realizza grazie al contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con la collaborazione della Università M. Gasparini Casari, media partner Notizie settimanale della Diocesi di Carpi.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...