I
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 5, 2022

I nostri ragazzi a Roma

Il 18 aprile, Lunedì dell’Angelo, si terrà in piazza San Pietro l’incontro di Papa Francesco con gli adolescenti di tutta Italia.

di Virginia Panzani

 

 

Era stato definito dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), al momento dell’annuncio nel novembre scorso, una “super notizia”. Ora l’incontro di Papa Francesco con gli adolescenti (12-17 anni) a Roma il 18 aprile prossimo, Lunedì dell’Angelo, inizia a concretizzarsi.

“Mentre l’attraversamento di questo tempo continua a metterci alla prova, non vogliamo far cadere il senso di responsabilità rispetto alle attività educative che da sempre connotano la pastorale ordinaria delle nostre diocesi – così ha presentato l’evento don Michele Falabretti, responsabile della Pastorale giovanile nazionale -. Con il pellegrinaggio degli adolescenti a Roma e il loro incontro con il Papa, desideriamo incoraggiare e dare segni di speranza a chi si spende per la crescita dei ragazzi e a chi guarda alla comunità cristiana come custode di un futuro di vita che nasce dalla fede in Gesù risorto”.

Sarà inoltre l’occasione, prosegue don Falabretti, “per dire che questa età, così importante e così penalizzata dalla pandemia, ha bisogno di una cura pastorale ed educativa adeguata e specifica. Un ragazzo di 17 anni non è come un giovane di 22 e si avverte sempre più diffusamente il bisogno di una separazione tra queste età. Se per i giovani ci sono le Gmg, per gli adolescenti vanno pensati momenti specifici”.

Cuore della giornata del 18 aprile sarà il dialogo tra i ragazzi e il Santo Padre in piazza San Pietro, seguito da una Veglia di preghiera con l’ascolto e la meditazione del capitolo 21 del Vangelo di Giovanni. Particolarmente iconico al riguardo il logo dell’evento – creato da Laura Salvi – che, come spiegano gli organizzatori, non vuole rappresentare un semplice “raduno”, bensì un’esperienza di comunione fraterna, che non è un fatto compiuto una volta per tutte, ma una continua sfida.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...
Buon compleanno Univolley
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi