Musica,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 10, 2022

Musica, pittura e teatro per trasmettere i valori della vita

Un unicum in Italia: l’associazione ZeroK di Carpi affronta le cure palliative attraverso l’arte. Il presidente Cruciani: “Molti tabù ancora da superare”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Il loro nome non deve trarre in inganno: le cure palliative, di cui sempre più spesso si parla, non sono un “palliativo”. E soprattutto non sono sinonimo di cure terminali, visto che riescono a garantire alla persona malata ed alla famiglia la migliore qualità di vita possibile nel “qui ed ora”, con un’attenzione specifica e adeguata verso tutti i bisogni. Questo il filo conduttore che ispira l’associazione “Zero K”, che ha sede presso la Casa del Volontariato di via Peruzzi 22 a Carpi, e che si pone come una realtà pressoché unica in Italia, come spiega il presidente e socio fondatore Massimiliano Cruciani, infermiere esperto di cure palliative e terapia del dolore.

“Zero K”: come nasce?

Siamo una Aps, associazione di promozione sociale, nata nel 2018 con un intento specifico: diffondere la cultura e la filosofia delle cure palliative attraverso tutte le forme di arte contemporanea: musica, teatro, fotografi a, danza, scrittura, poesia, mediante eventi, corsi di formazione, seminari ed incontri. L’associazione è finalizzata infatti a stimolare i contatti fra le persone, gli enti e le associazioni che si occupano di queste tematiche, in modo da allargare gli orizzonti formativi di professionisti sanitari, cittadini e insegnanti, affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura palliativista ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...