Musica,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 10, 2022

Musica, pittura e teatro per trasmettere i valori della vita

Un unicum in Italia: l’associazione ZeroK di Carpi affronta le cure palliative attraverso l’arte. Il presidente Cruciani: “Molti tabù ancora da superare”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Il loro nome non deve trarre in inganno: le cure palliative, di cui sempre più spesso si parla, non sono un “palliativo”. E soprattutto non sono sinonimo di cure terminali, visto che riescono a garantire alla persona malata ed alla famiglia la migliore qualità di vita possibile nel “qui ed ora”, con un’attenzione specifica e adeguata verso tutti i bisogni. Questo il filo conduttore che ispira l’associazione “Zero K”, che ha sede presso la Casa del Volontariato di via Peruzzi 22 a Carpi, e che si pone come una realtà pressoché unica in Italia, come spiega il presidente e socio fondatore Massimiliano Cruciani, infermiere esperto di cure palliative e terapia del dolore.

“Zero K”: come nasce?

Siamo una Aps, associazione di promozione sociale, nata nel 2018 con un intento specifico: diffondere la cultura e la filosofia delle cure palliative attraverso tutte le forme di arte contemporanea: musica, teatro, fotografi a, danza, scrittura, poesia, mediante eventi, corsi di formazione, seminari ed incontri. L’associazione è finalizzata infatti a stimolare i contatti fra le persone, gli enti e le associazioni che si occupano di queste tematiche, in modo da allargare gli orizzonti formativi di professionisti sanitari, cittadini e insegnanti, affinché sappiano trasmettere l’amore per la cultura palliativista ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale.

Continua a leggere oppure abbonati qui

La forza della stampa diocesana: un antidoto all’omologazione e una scuola di umanità
Nel tempo della crisi dell’informazione e della fuga dei lettori, i giornali diocesani continuano a rappresentare una presenza viva nelle comunità locali, custodi di storie, volti e speranze.
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre cinque milioni di lettori, mantenendo viva la parola delle comunità.
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Tra cali di copie e chiusure di edicole, i settimanali diocesani resistono e si rinnovano: una rete di 190 testate che ogni settimana raggiunge oltre ...
Rovereto, Sagra di Santa Caterina d’Alessandria
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da monsignor Douglas Regattieri e, a seguire, momento di festa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Novembre, 2025
La parrocchia di Rovereto sulla Secchia festeggia la Patrona Santa Caterina d’Alessandria. Martedì 25 novembre, alle 20, Messa solenne presieduta da m...
Agesci Santa Croce 1 e Unitalsi: fare comunità
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comunità”. Un clima di fraternità tra cena, musica, balli, karaoke e tombola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Novembre, 2025
Lo scorso 22 novembre, il Clan del gruppo scout Santa Croce 1 e l’Unitalsi di Carpi si sono riuniti per una serata insieme all’insegna del “fare comun...