Anspi:
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2022

Anspi: ritrovare il piacere di stare insieme

Due progetti dell’Anspi per anziani e bambini grazie al contributo della Diocesi tramite il fondo 8xmille Emergenza covid.

di Virginia Panzani

 

 

Socialità, condivisione, formazione: sono le finalità dei due progetti promossi dal Circolo Anspi Don Milani della parrocchia di Limidi per ritrovare gli spazi e il piacere dello “stare insieme” dopo le restrizioni dovute al covid. Iniziative, rivolte in particolare a due fasce d’età, gli anziani e i bambini, che si sono rese possibili grazie al finanziamento della Diocesi di Carpi tramite il fondo Cei 8xmille Emergenza covid 19 e che traggono ispirazione dall’ascolto delle esigenze della comunità, in piena sintonia con il cammino sinodale. Ne parla in questa intervista Enrico Malagoli, presidente dell’Anspi Comitato Zonale di Carpi e membro del Direttivo Anspi di Limidi.

Enrico, com’è nata l’idea di dare vita al progetto sperimentale “NonSolo-Bar” che riguarda il Bar Anspi dell’Oratorio? Questo Bar esiste già da tempo. Era stato chiuso a causa del covid?

L’idea nasce dalla mancanza ormai da diversi mesi nel paese di un luogo non commerciale per la socialità gli anziani: potersi incontrare per due chiacchiere, un caffè, leggere il giornale, fare una partita a carte, partecipare ad un momento formativo con esperti di tematiche che riguardano questa fascia di età, ecc… Il Bar in Oratorio a Limidi è stato creato nel gennaio 2011 subito dopo l’inaugurazione del nuovo Oratorio. Durante questa pandemia ha rispettato tutti i periodi di chiusura e tutte le normative e limitazioni previste… ora pian piano si sta sempre più rianimando.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...