Di-stanze,
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2022

Di-stanze, il senso dell’accoglienza

Una performance teatrale proposta dall’associazione Venite alla festa per celebrare il ventennale di attività. Un percorso artistico per coinvolgere il pubblico.

di Michela De Blasio

 

 

La magia del teatro trasforma l’accoglienza in un’esperienza artistica aperta a tutti! L’Associazione Comunità di Famiglie “Venite alla Festa”, in collaborazione con il Teatro dei Venti e la Coop. Sociale Eortè, porteranno in scena lo spettacolo “Di-stanze, il senso dell’accoglienza”.

Nei weekend del 2/3 e del 9/10 aprile, presso l’Ex Mercato Coperto (P.le Ramazzini, 53 – Carpi), verrà allestito un percorso esperienziale di cinque tappe, durante le quali il pubblico sarà guidato da altrettanti personaggi, dalle caratte- ristiche tutte da scoprire, a ripercorrere le loro storie e riflettere sul tema della cultura dell’accoglienza. Ogni tappa avrà caratteristiche e contenuti diversi, che permetteranno allo spettatore di affrontare questo delicato argomento da punti di vista di volta in volta differenti.

Un appuntamento inizialmente pensato per celebrare il ventennale dell’Associazione Comunità di famiglie “Venite alla Festa” (1999-2019), che tuttavia, a causa delle chiusure e delle restrizioni imposte dalla pandemia, arriva due anni dopo. Eppure, nonostante il ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto, il tema dell’evento ha acquisito oggi un’attualità ancora maggiore. Dopo due anni di pandemia, e con i venti di guerra che soffiano ormai come un uragano dall’Est Europa, la cultura dell’accoglienza si propone come un antidoto all’individualismo e alla chiusura all’altro verso cui gli eventi in corso rischiano di spingerci.

Gli spettatori potranno vivere un’esperienza teatrale che li condurrà per mano attraverso una riflessione in luoghi e contesti a lui probabilmente sconosciuti, estranei, in cui suggestioni emotive e stimoli relazionali racconteranno sentimenti, necessità, bisogni e difficoltà legati all’esperienza di essere accolti. La domanda che collegherà le diverse esperienze dei viaggi dentro il proprio sé degli spettatori sarà “Come mi sento di fronte all’accoglienza o alla non accoglienza?” Pregiudizi, istinti, credenze, emozioni e logiche avranno la meglio? O il pubblico sarà in grado di vivere l’imprevisto e ascoltare l’altro?

Un progetto reso possibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione con il Teatro dei Venti, al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e con il patrocinio del Comune di Carpi: www.veniteallafesta.org/j3/di-stanze-2020

Mriya, la speranza guida al futuro
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
L'associazione di Carpi ha ricordato le vittime dell’Holodomor. La presidente Kim: “Parallelismo con l’oggi ma ci rialzeremo”
Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...