Di-stanze,
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 11, 2022

Di-stanze, il senso dell’accoglienza

Una performance teatrale proposta dall’associazione Venite alla festa per celebrare il ventennale di attività. Un percorso artistico per coinvolgere il pubblico.

di Michela De Blasio

 

 

La magia del teatro trasforma l’accoglienza in un’esperienza artistica aperta a tutti! L’Associazione Comunità di Famiglie “Venite alla Festa”, in collaborazione con il Teatro dei Venti e la Coop. Sociale Eortè, porteranno in scena lo spettacolo “Di-stanze, il senso dell’accoglienza”.

Nei weekend del 2/3 e del 9/10 aprile, presso l’Ex Mercato Coperto (P.le Ramazzini, 53 – Carpi), verrà allestito un percorso esperienziale di cinque tappe, durante le quali il pubblico sarà guidato da altrettanti personaggi, dalle caratte- ristiche tutte da scoprire, a ripercorrere le loro storie e riflettere sul tema della cultura dell’accoglienza. Ogni tappa avrà caratteristiche e contenuti diversi, che permetteranno allo spettatore di affrontare questo delicato argomento da punti di vista di volta in volta differenti.

Un appuntamento inizialmente pensato per celebrare il ventennale dell’Associazione Comunità di famiglie “Venite alla Festa” (1999-2019), che tuttavia, a causa delle chiusure e delle restrizioni imposte dalla pandemia, arriva due anni dopo. Eppure, nonostante il ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto, il tema dell’evento ha acquisito oggi un’attualità ancora maggiore. Dopo due anni di pandemia, e con i venti di guerra che soffiano ormai come un uragano dall’Est Europa, la cultura dell’accoglienza si propone come un antidoto all’individualismo e alla chiusura all’altro verso cui gli eventi in corso rischiano di spingerci.

Gli spettatori potranno vivere un’esperienza teatrale che li condurrà per mano attraverso una riflessione in luoghi e contesti a lui probabilmente sconosciuti, estranei, in cui suggestioni emotive e stimoli relazionali racconteranno sentimenti, necessità, bisogni e difficoltà legati all’esperienza di essere accolti. La domanda che collegherà le diverse esperienze dei viaggi dentro il proprio sé degli spettatori sarà “Come mi sento di fronte all’accoglienza o alla non accoglienza?” Pregiudizi, istinti, credenze, emozioni e logiche avranno la meglio? O il pubblico sarà in grado di vivere l’imprevisto e ascoltare l’altro?

Un progetto reso possibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione con il Teatro dei Venti, al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, e con il patrocinio del Comune di Carpi: www.veniteallafesta.org/j3/di-stanze-2020

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...