Carpi
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 17, 2022

Carpi in Musica 2022: una primavera di note

Torna la rassegna di concerti "Carpi in Musica 2022” curata dall’Istituto superiore di studi musicali Vecchi Tonelli.

di Maria Silvia Cabri

 

Da sx Ivan Bacchi, Enrico Bonasi, Davide Dalle Ave, Markus Placci e Giuseppe Fausto Modugno

 

Dopo due anni di sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, torna in presenza la rassegna di concerti “Carpi in Musica 2022”. Si tratta di un appuntamento importante che si è consolidato negli anni, curato dall’Istituto superiore di studi musicali Vecchi Tonelli, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

“‘Carpi in Musica’ – spiega Giuseppe Fausto Modugno, pianista e direttore dell’Istituto – con- ferma l’impegno dell’ISSM Vecchi Tonelli ad aprire alla città importanti spazi di convergenza tra l’attività formativa delle nuove generazioni e la diffusione della cultura musicale sul territorio. Specialmente con questa edizione volevamo dare un segno di vitalità e sappiamo quanto di vita ce ne sia bisogno in questi tempi”.

Una primavera in musica: il programma di quest’anno prevede sette appuntamenti (per un totale di 15mila euro) che si terranno dal 13 marzo al 17 maggio, all’Auditorium San Rocco. Soddisfazione è stata espressa anche da Davide Dalle Ave, assessore alla Cultura e da Enrico Bonasi, direttore generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. “In questi due anni – afferma Dalle Ave – abbiamo avuto nostalgia di questi concerti e siamo contenti che siano ripresi dal vivo e in presenza, valorizzando talenti locali e nazionali”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...