Ho
Attualità, Modena
Pubblicato il Marzo 18, 2022

Ho Avuto Sete, per il decennale udienza dal Papa

L'udienza in Vaticano il 21 marzo apre il programma delle iniziative

 

La celebrazione del decennale di Ho Avuto Sete inizierà ufficialmente lunedì 21 marzo, in Vaticano, dove una delegazione di una sessantina di volontari sarà ricevuta da papa Francesco, in udienza privata nella sala Clementina. Sempre lunedì 21, alle ore 23.15, su Rai 3 andrà in onda in anteprima il documentario “La Grande Sete”, un viaggio che parte dall’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dell’Onu – “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie” – per approfondire sistemi di gestione, indagare problemi di approvvigionamento che generano lotte e discriminazioni, proporre visioni per un futuro in cui il bene prezioso dell’acqua sia accessibile e tutti. Tra gli intervistati anche padre Alex Zanotelli, il commissario UE all’Ambiente Virginijus Sinkevičius, la vicedirettrice generale dell’Unesco Stefania Giannini, il professor Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR, Andrea Agapito Ludovici del Wwf Italia, il filosofo Roberto Mancini, Andrea Balestrazzi, tra i fondatori di Ho Avuto Sete.

Evento a Modena

Martedì 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua voluta dall’Onu giusto trent’anni fa, il primo appuntamento sarà alle 21, al cinema Astra di Modena (in via Rismondo 21) con la proiezione de “La Grande Sete”, l’inchiesta giornalistica sulla situazione dell’acqua nel pianeta realizzata per Rai 3 da Piero Badaloni con il supporto di Ho Avuto Sete. Nel corso della serata, oltre alla presentazione dei progetti umanitari realizzati e di quelli in corso, ci sarà spazio per le testimonianze dei volontari e dei partner internazionali; saranno presenti, tra gli altri, la vicepresidente dell’Emilia-Romagna Elly Schlein, il vicesindaco di Modena Gianpietro Cavazza, il presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli e monsignor Prosper Kontiebo, vescovo della Diocesi di Tenkodogo in Burkina Faso. Condurrà la giornalista Federica Galli.

Per partecipare è necessario prenotarsi (info su www.hoavutosete.org).

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...