Giovani
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 18, 2022

Giovani e fede: vino nuovo in otri nuovi

I risultati dell’indagine al centro della prima conferenza del Centro Informazione Biblica, relatore don Ivo Seghedoni.

di Aldo Peri

 

Maria Peri e don Ivo Seghedoni

 

Quest’anno il ciclo di incontri organizzati dal Centro informazione Biblica (Cib) sul tema I volti di Dio è partito dalla fine: se normalmente la conferenza sulla contemporaneità succedeva agli incontri biblici, quest’anno è stata la prima e ha visto come relatore don Ivo Seghedoni, docente di pedagogia della religione presso l’ISSRE di Modena, affrontare il tema: Il Dio dei giovani – Contro? Semplicemente indifferenti? Ma contro quale volto di Dio sarebbero i giovani? Forse quello trasmesso dalle istituzioni? E quale rappresentazione hanno di Dio? La risposta a queste domande è riferibile all’annuncio che hanno ricevuto.

Proprio in vista di questo incontro, nel dicembre 2021, agli studenti e alle studentesse del triennio delle scuole superiori di Carpi è stato proposto di rispondere ad un questionario sulla loro immagine del volto di Dio. Hanno accettato in oltre 300 ragazzi/e e come primo risultato il 60% ha risposto che vede in Dio “un Padre accogliente”.

Allora ci si può domandare se i giovani sono “contro Dio” oppure contro l’immagine di Dio che viene loro proposta, magari anche con un certo scarto rispetto a ciò che Dio dice di essere nella Bibbia. Allo stesso modo: i giovani sono indifferenti a Dio? Oppure lo sono al volto e/o alla proposta religiosa che ricevono?

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...