Sete
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 18, 2022

Sete di acqua e di cultura

Il 22 marzo a Modena l’associazione Ho Avuto Sete festeggia il decennale di attività.

Pagina a cura di Ho Avuto Sete

 

Il prossimo 22 marzo l’associazione Ho avuto sete compie 10 anni. Nata a Modena nel 2012, l’organizzazione di volontariato ha realizzato in questi anni 47 progetti umanitari in 13 paesi diversi, in particolar modo impianti idrici di acqua potabile in Africa. Abbiamo intervistato la presidente Michela Marchetto e due volontari, Alessandro Pivetti, musicista e compositore, e Daniela Pellacani, insegnante di lettere.

Come celebrerete il decennale?

Michela: “Martedì 22 marzo, che è anche la 30ª Giornata mondiale dell’acqua, faremo un evento aperto a tutti al cinema Astra a Modena: presenteremo i nostri progetti, con la testimonianza di volontari e partner, e avremo diversi ospiti, tra i quali monsignor Prosper Kontiebo, vescovo della Diocesi di Tenkodogo, in Burkina Faso. E proietteremo ‘La Grande Sete’, l’inchiesta sulla situazione dell’acqua nel mondo, realizzata da Piero Badaloni a cui abbiamo collaborato”.

Come è nata l’associazione?

Michela: “Grazie al desiderio di un gruppo di amici di portare acqua potabile in luoghi privi di questo bene essenziale. In questi dieci anni abbiamo costruito oltre trenta pozzi, ognuno dei quali fornisce acqua potabile a circa 1500 persone, e realizzato progetti per la salute e l’istruzione, oltre ad attività culturali e a eventi sportivi”.

Dove operate?

Michela: “All’estero in Burkina Faso, Benin, Kenya, Sud Sudan, Tanzania, Malawi, Congo, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Repubblica Centrafricana, Tanzania.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....