Gesuiti
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 19, 2022

Gesuiti “pilastri di comunione”

Alla scoperta di testimonianze gesuitiche al Museo diocesano di Carpi.

di Andrea Beltrami

 

Sacra Famiglia e san Filippo Neri

In questo anno ignaziano non mancano certamente le occasioni per riferimenti e rimandi a testimonianze e opere, presenti ancora nel nostro territorio, legati a date e personaggi.

Il 12 marzo 1622 Papa Gregorio XV riconobbe ufficialmente, a nome della Chiesa, la qualità di vita e l’impegno di cinque testimoni del Vangelo: due gesuiti, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, Teresa d’Avila, riformatrice dei Carmelitani, Filippo Neri, fondatore dell’Oratorio, e Isidoro l’Agricoltore, patrono degli agricoltori e di Madrid. Approfittando di questo evento piace vedere come al Museo diocesano siano visibili alcune opere d’arte che rimandano e ci collegano ai Gesuiti, in particolare alle figure di alcuni dei santi sopra menzionati. Ci limitiamo alle più importanti consapevoli che la trattazione meriterebbe ampio spazio.

Al visitatore che entra al Museo colpisce certamente la grande tela, posta nell’abside, di Giacin- to Brandi con la Gloria di sant’Ignazio di Loyola tra angeli e devoti. L’opera ha sempre assolto la funzione di pala d’altare nella chiesa carpigiana di sant’Ignazio. Un confronto con un esemplare identico conservato nella chiesa di san Bartolomeo in Modena ha portato all’attribuzione al pittore romano Giacinto Brandi, prima assegnato invece ad Andrea del Pozzo.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...