Gesuiti
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 19, 2022

Gesuiti “pilastri di comunione”

Alla scoperta di testimonianze gesuitiche al Museo diocesano di Carpi.

di Andrea Beltrami

 

Sacra Famiglia e san Filippo Neri

In questo anno ignaziano non mancano certamente le occasioni per riferimenti e rimandi a testimonianze e opere, presenti ancora nel nostro territorio, legati a date e personaggi.

Il 12 marzo 1622 Papa Gregorio XV riconobbe ufficialmente, a nome della Chiesa, la qualità di vita e l’impegno di cinque testimoni del Vangelo: due gesuiti, Ignazio di Loyola e Francesco Saverio, Teresa d’Avila, riformatrice dei Carmelitani, Filippo Neri, fondatore dell’Oratorio, e Isidoro l’Agricoltore, patrono degli agricoltori e di Madrid. Approfittando di questo evento piace vedere come al Museo diocesano siano visibili alcune opere d’arte che rimandano e ci collegano ai Gesuiti, in particolare alle figure di alcuni dei santi sopra menzionati. Ci limitiamo alle più importanti consapevoli che la trattazione meriterebbe ampio spazio.

Al visitatore che entra al Museo colpisce certamente la grande tela, posta nell’abside, di Giacin- to Brandi con la Gloria di sant’Ignazio di Loyola tra angeli e devoti. L’opera ha sempre assolto la funzione di pala d’altare nella chiesa carpigiana di sant’Ignazio. Un confronto con un esemplare identico conservato nella chiesa di san Bartolomeo in Modena ha portato all’attribuzione al pittore romano Giacinto Brandi, prima assegnato invece ad Andrea del Pozzo.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...
Cece, il dono che ci ha salvati
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Valentina Mastroianni, mamma di Cesare morto a febbraio per una rara malattia, si racconterà il 4 luglio a Carpi
Il Lions Club Mirandola dona un ecografo per i pazienti della dialisi
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecografo wireless. Il nuovo strumento consente l’accurato monitoraggio degli accessi vascolari con un metodo non invasivo, riducendo le complicanze
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Il Lions Club Mirandola, presieduto da Nadia Poletti, ha donato al Centro Dialisi dell’Ospedale di Mirandola, diretto dalla dottoressa Cimino, un ecog...