Ucraina:
Attualità, Editoriali, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Marzo 24, 2022
Editoriale

Ucraina: l’impegno della Caritas diocesana

/2. Consapevoli del carico di dolore di chi fugge.

di don Riccardo Paltrinieri, Vicario Episcopale per la carità

 

ph Caritas – Spes

 

[continua da qui] Dall’inizio dell’invasione russa si contano ormai più di due milioni di profughi ucraini; di cui circa tredicimila sono arrivati nella nostra regione, per adesso. Quindi, anche la nostra città è chiamata a dover far fronte a questa emergenza umanitaria. Attualmente stanno arrivando anziani, donne e bambini, perché gli uomini non possono lasciare il paese. Più precisamente, i nuclei famigliari sono composti in prevalenza da mamma e figli; ciò significa che occorre trovare luoghi adatti, che permettono di mantenerli uniti.

Altre possibilità di collaborare

Per grazia di Dio, non manca un discreto numero di famiglie disposte all’ospitalità. Per cui la domanda sta trovando la giusta offerta; infatti, concretamente, ad oggi, abbiamo ricevuto trentadue richieste di accoglienza e trentatré posti a disposizione. In tal modo, come Caritas Diocesana, lavorando in stretta collaborazione col Comune, subito cerchiamo di identificare la sistemazione migliore; poi ci proponiamo di accompagnare sia la famiglia da accogliere, seguendola nei vari passaggi necessari (AUSL per gli aspetti sanitari, segnalazione della propria presenza alla Questura e al Comune), sia la famiglia accogliente, supportandola e affiancandola nell’aiuto (ad esempio dando buoni dell’emporio Cinquepani, per soddisfare esigenze alimentari e d’igiene senza difficoltà). Considerando il dramma che stanno vivendo, per l’abbandono della loro terra e delle persone care, è proprio l’ascolto, il conforto, la vicinanza ciò che meglio può alleviare il forte dolore e le gravi sofferenze.

È fondamentale, pertanto, che questa generosa prossimità porti ad una reale esperienza positiva e serena. Attraverso questa impostazione, è già avvenuto l’inserimento di un nucleo di tre persone; e sono stati attivati altri inserimenti, che si concretizzeranno appena possibile.

La grazia di Dio è molto più abbondante. In aggiunta alle famiglie accoglienti, ci sono altre persone che hanno offerto la propria competenza per svolgere servizi altrettanto preziosi: accompagnamento nei vari uffici sanitari e comunali; interpretariato; assistenza medica per eventuali emergenze. Senza dimenticare le Caritas Parrocchiali, che stanno mettendo a disposizione le loro risorse (sporte di cibo, trasporti…) in risposta ai bisogni segnalati.

Siamo anche in costante contatto con la Caritas Italiana, al fine di trovare insieme soccorsi e percorsi il più possibile adeguati, conformi alla difficile situazione.

Prepararsi al dopo-emergenza

Ad essere sinceri, però, oltre al presente, ci preoccupa il futuro. Non sappiamo infatti quanti altri profughi arriveranno, quanto durerà l’emergenza e, quindi, quali altre necessità emergeranno. Perché, guardando un po’ più in là dell’immediato, una volta risolto il problema del cibo e dell’alloggio, ci saranno probabilmente: bambini che dovranno andare a scuola; adulti che dovranno conoscere la lingua; spazi e momenti di incontro da istituire per aiutare l’integrazione.

Siamo fiduciosi e pieni di speranza che, al variare delle richieste, si troveranno disponibilità confacenti, perché Dio non fa mai mancare la sua grazia, l’amore e la carità. Infatti, se prestiamo più attenzione alla storia, mediante il Vangelo, è questo ciò che di meglio ci sta insegnando. E sono sicuro che, anche se pare assurdo, eppure… in un qualche modo, per grazia, lo stiamo imparando!

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...