Ecologia
Chiesa, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Marzo 25, 2022

Ecologia integrale in parrocchia

Fabio Balboni e Cristina Zaghi di Mirandola raccontano la loro esperienza come animatori della Commissione Laudato Si' e le proposte per coinvolgere la comunità.

a cura di Alessandro Cattini

 

Cristina Zaghi e Fabio Balboni

 

“Parrocchie sostenibili per un’ecologia integrale”: l’evento, tenutosi il 1° marzo presso la parrocchia di Quartirolo, ha coinvolto persone provenienti da tutta la Diocesi in un’ampia riflessione sul futuro, sulla giustizia, sull’ecologia e sul ruolo che le parrocchie rivestono nella transizione verso una società più sostenibile.

La serata, apertasi con la breve testimonianza dei delegati diocesani alla 49° Settimana Sociale e scandita dalle canzoni di Matteo Manicardi, ha ospitato l’intervento di Walter Sancassiani (Focus Lab) con la presentazione del “Laboratorio Parrocchie Sostenibili” della Diocesi di Modena. Presente anche mons. Erio Castellucci, che ha ricordato che tutto è connesso, e che i mali che sono dentro di noi, se non adeguatamente curati, si ripercuotono sugli altri e sulla natura. La registrazione integrale dell’incontro è accessibile sul canale Youtube di Notizie.

Tra i partecipanti anche la Commissione Laudato si’ della parrocchia di Mirandola rappresentata da Fabio Balboni e Cristina Zaghi ai quali abbiamo chiesto come è nato il loro impegno in parrocchia e di reagire alle proposte uscite durante l’evento.

Fabio e Cristina, come è stato ritrovarsi a Quartirolo con tante persone provenienti da tutta la diocesi?

Balboni: È stata un’occasione bella di apertura e condivisione. Noi eravamo in otto: i sei membri della nostra Commissione Laudato si’, il nostro parroco, don Fabio, e un’altra persona del consiglio pastorale.

Zaghi: Entrare in contatto con altre realtà del territorio diocesano ci ha fatto sentire parte di un cammino comune. Noi a Mirandola siamo in fase di avvio, ma abbiamo visto che ci sono parrocchie che sono già più avanti, ed è stato interessante ascoltare le loro storie.

Com’è nata la Commissione Laudato si’ a Mirandola?

Balboni: Quando don Fabio è arrivato a Mirandola ha stabilito che il consiglio pastorale avrebbe avuto undici commissioni, fra cui era presente anche la Commissione Laudato si’. Io, un po’ sorpreso, mi sono candidato per quest’ultima perché credo nell’importanza di non sprecare le risorse e di non sporcare l’ambiente che ci circonda. All’inizio eravamo in due, poi con il tempo sono arrivate, anche su nostro invito, Cristina, Laura, Federica, Roberta… e il gruppetto si sta allargando…

Continua a leggere oppure abbonati qui

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...