Università:
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Marzo 25, 2022

Università: da sostegno a innovazione

A partire dall’anno accademico 2023/2024 la sede di Carpi ospiterà un corso di laurea magistrale di Ingegneria in inglese.

 

Polo universitario: approvata la convenzione tra Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione CR Carpi e Comune di Carpi. Oltre all’immobile la Fondazione finanzierà per 12 anni con 500mila euro l’anno l’attività didattica E’ stata approvata nei giorni scorsi la convenzione tra Fondazione CR Carpi, Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Comune di Carpi per portare sul territorio carpigiano un corso di laurea magistrale di tipo ingegneristico.

A seguito della firma del protocollo d’intesa, avvenuta nel gennaio 2021, e delle successive attività preliminari elaborate dal Tavolo di Consultazione e dal Comitato Tecnico Scientifico, si è ora positivamente concluso il percorso per portare a Carpi la presenza dell’Ateneo con la stipula della convenzione tra le parti sugli aspetti più esecutivi, che apre alla vera e propria fase operativa.

A questo riguardo, Unimore procederà all’iter per la formulazione dell’accreditamento di un corso provvisoriamente denominato Engineering for Industrial Sustainability (LM-33). A partire dall’anno accademico 2023/2024, compatibilmente con i tempi tecnici richiesti dalla procedura di accreditamento della sede e del corso da parte del Ministero dell’Università e Ricerca e di ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario) e con quelli occorrenti per l’effettiva funzionalità della sede, l’Università di Modena e Reggio Emilia darà avvio sul territorio alla propria presenza attivando un corso di Laurea Magistrale tenuto in lingua inglese, nel quale, con il supporto della Fondazione CR Carpi, verranno utilizzate le più avanzate tecnologie didattiche.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....