Vincere
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 27, 2022

Vincere la sete, promuove la pace

L’incontro dei volontari di “Ho Avuto Sete” con Francesco occasione per rinnovare l’appello ad impegnarsi contro ogni povertà e ingiustizia. L’elogio al volontariato italiano.

Foto © Vatican Media, Michela Marchetto

Grande emozione e tanto calore nell’udienza che Papa Francesco ha concesso all’associazione Ho Avuto Sete lo scorso 21 marzo in Vaticano, in occasione del decennale e alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua.

L’incontro è stato aperto dagli interventi del vicario generale della diocesi di Carpi, monsignor Manicardi e della presidente Michela Marchetto che a nome dei volontari ha testimoniato al Papa l’impegno di un sodalizio che ha “parte del suo DNA anche qui a Roma perché i primi progetti umanitari li abbiamo realizzati al Collegio Capranica insieme all’allora Rettore, nostro conterraneo, e agli alunni del Burkina Faso”.

“Abbiamo iniziato a costruire impianti idrici per portare l’acqua potabile dove manca perché l’acqua dovrebbe essere un bene comune e, invece, è una delle emergenze più importanti per l’umanità… Certo, – ha proseguito la presidente – noi siamo dei piccolissimi idraulici che portano solo una semplice goccia nell’oceano di sete del pianeta, ma si tratta di una goccia preziosissima per farci vincere la tentazione dell’indifferenza o della delega visto che la storia, anche di questi giorni, dimostra che il progresso avviene non grazie a chi comanda, ma quando ci sono delle persone che si fanno carico delle situazioni…

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...