Una
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 1, 2022

Una preghiera in musica e in canto

“Preludio alla Pasqua” è il secondo appuntamento della rassegna “Parole & Musica al Museo”, con il soprano Serena Daolio e il pianista Raffaele Cortesi.

di Maria Silvia Cabri

 

 

E’ uno dei nostri orgogli carpigiani nel mondo. Serena Daolio è un soprano, di grande temperamento scenico e drammatico, dotata di una voce avvolgente e dal timbro luminoso, ricca di sfumature e dai preziosi filati.

Dopo essersi diplomata con il massimo dei voti al Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Donatella Saccardi, ha debuttato nel 2001 al Teatro Bonci di Cesena nel ruolo di Violetta Valery de “La Traviata”, e nel 2002 al Teatro alla Scala di Milano. La rivelazione al grande pubblico è avvenuta dopo pochi anni, nel 2005, quando è risultata vincitrice di uno dei più prestigiosi concorsi internazionali, il “Francesc Vinas” di Barcellona.

Nella sua carriera si è contraddistinta nei personaggi pucciniani più conosciuti al pubblico ed in quelli verdiani più famosi, esibendosi nei palcoscenici di tutto il mondo, sotto la direzione di grandi direttori d’orchestra fra i quali Zubin Mehta, Riccardo Muti, Nello Santi, Jesus Lopez Cobos.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»