Aprile
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 8, 2022

Aprile è il mese dedicato alla prevenzione alcologica

Prevenire e curare in rete. Massimo Bigarelli, coordinatore del progetto dell’Ausl di Modena: “Dati in crescita durante la pandemia, anche tra i giovani”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Il mese di aprile, dal 2001, è dedicato in tutta Italia alla prevenzione alcologica, per iniziativa della Società italiana di alcologia (Sia) e Associazione italiana dei club degli alcolisti in trattamento (Aicat). Un mese di iniziative di prevenzione, incontri, che si protrarranno anche in maggio, specie per quanto riguarda Carpi e l’Area Nord, e che risponde ad un’emergenza visto che sono in aumento le persone seguite nel 2021 dai Servizi dipendenze patologiche dell’Ausl di Modena per abuso o dipendenza da alcolici. Sul punto interviene Massimo Bigarelli, medico farmacologo e coordinatore del progetto alcologico dell’Azienda USL di Modena.

Dottore come spiega l’aumento dell’abuso di alcol?

Sull’aumento di casi ha pesato probabilmente la pandemia di Coronavirus con i lunghi periodi in cui le persone sono state costrette a stare in casa e potrebbero aver abusato di alcolici. Le misure restrittive, i lockdown, riducendo le relazioni sociali ed affettive, hanno slatentizzato situazioni di fragilità psicologiche ed emotive, portando ad un abuso di alcol e di farmaci, specie di tranquillanti.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...