Ripresa
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 8, 2022

Ripresa prima lenta, ora “sterilizzata”

Covid, rincari dell’energia e ora la guerra mettono in ginocchio il settore tessileabbigliamento. Guaitoli, Lapam Moda: “Aziende colpite in modo diretto e indiretto”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

La pandemia, il caro bollette e la guerra russoucraina. In poco meno di due anni i fattori che hanno inciso, e stanno incidendo, sul Distretto tessile-manufatturiero, non solo non hanno lasciato tregua ma stanno delineando un orizzonte molto preoccupante. L’Ufficio studi di Lapam ha presentato nei giorni scorsi i dati relativi a fatturato e occupazione riferiti al 2021.

Sul punto interviene Roberto Guaitoli, presidente Lapam Moda: “La dinamica di fatturato e occupazione in un campione di 168 imprese associate del comparto tessile, abbigliamento e calzature (Tac), denota una situazione a due velocità: da una parte la ripresa del 2021, che ha riportato il comparto nella nostra provincia sui livelli del 2019, dall’altro le preoccupazioni e la frenata dovuta alla guerra, che sta mettendo in difficoltà non soltanto chi lavora per il mercato russo, ma anche tante altre imprese: pensiamo soltanto, ad esempio, all’aumento dei costi per l’energia e anche a un altro importante effetto indiretto”.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...