Bike
Attualità, Territorio
Pubblicato il Aprile 13, 2022

Bike to Work: Stanziati 20mila euro per chi va a lavorare senza inquinare

Si stima che potranno esser soddisfatti circa 300 partecipanti, seguendo una tendenza positiva che ha visto numeri crescenti di anno in anno

Bike to work

 

 

“Bike to work”: visto il successo registrato lo scorso anno, la Giunta comunale ha rinnovato il progetto volto a favorire la mobilità sostenibile. Il Comune ha infatti rifinanziato con ventimila euro il progetto che prevede un contributo a chi va al lavoro senza usare l’auto: si tratta di 20 centesimi al chilometro, fino a un massimo di 50 euro mensili, per chi, purchè sia maggiorenne e residente a Carpi, percorre il tragitto casa-lavoro con un mezzo “sostenibile”.

Dunque, mediante la bicicletta o il monopattino o a anche a piedi.

Il tragitto in questione deve essere sul percorso “ragionevolmente il più breve e sicuro”, e di almeno 700 metri ogni tratta.

Il fondo stanziato quest’anno dalla Giunta nell’ambito delle politiche di sostegno alla transizione ecologica e l’ambiente, è stato aumentato del 25% rispetto allo scorso anno, quando era di 16mila euro. L’avviso integrale è pubblicato sul sito del Comune: il progetto scadrà il 30 novembre, e quest’anno è stata anche semplificata la procedura, perché le domande vanno fatte – da adesso fino al 31 luglio – direttamente sulla applicazione dedicata, scaricabile dal sito wecity.it o dalle consuete piattaforme. Per qualsiasi informazione è possibile scrivere anche all’ufficio Ambiente e Transizione Ecologica del Comune: segreteria.ambiente@comune.carpi.mo.it.

Si stima che potranno esser soddisfatti circa trecento partecipanti, seguendo una tendenza positiva che ha visto numeri crescenti di anno in anno: oltre 250 aderenti solo nel 2021, per complessivi 93.000 chilometri percorsi senza usare veicoli inquinanti.

 

 

 

 

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...