Fabio
Attualità, Modena
Pubblicato il Aprile 13, 2022

Fabio Gilioli nuovo direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione

Il dottor Gilioli è già primario della Medicina Interna dell’Ospedale di Mirandola

Fabio Gilioli

 

Il dottor Fabio Gilioli, primario dal 2014 della Medicina Interna dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, è il nuovo Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Azienda USL di Modena.  Il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione riunisce al proprio interno la Rete delle Medicine Interne, la Rete delle Medicine Riabilitative, la Rete Oncologica e alcune Strutture Specialistiche di Area Medica come Neurologia, Endocrinologia e Pneumologia.

Il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione lavora in sinergia con il Dipartimento di Emergenza-Urgenza, la lungo-assistenza territoriale e le cure primarie, nell’ottica di un corretto utilizzo delle risorse ospedaliere e territoriali presenti nella realtà provinciale, anche attraverso percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali individuati, condivisi e diffusi in tutta la rete per garantire al paziente un percorso assistenziale fluido e coordinato.

 

Specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio e in Medicina Interna, il dottor Gilioli è in servizio presso l’AUSL di Modena dal 1998. “Ringrazio il Direttore Generale per la fiducia accordatami nel ricoprire un incarico prestigioso – afferma Fabio Gilioli – che cercherò di assolvere al meglio delle mie capacità, e tutti i professionisti del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione le cui eccellenti qualità professionali e umane sono apparse evidenti nella gestione delle fasi più difficili della pandemia. Le competenze presenti di carattere internistico, pneumologico, riabilitativo, neurologico, oncologico ed endocrinologico dovranno essere valorizzate in una logica di collaborazione tra ospedale e cure primarie rivolte alla creazione di percorsi altamente qualificati per assistiti fragili con multimorbidità e per specifiche patologie. Nello stesso tempo le aree di degenza rivestiranno un ruolo sempre più centrale per la gestione di quadri clinici acuti e critici. Un ringraziamento particolare al dottor Valter Gherardi che in questi mesi ha diretto il Dipartimento con grande competenza e disponibilità”.

 

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...