Fabio
Attualità, Modena
Pubblicato il Aprile 13, 2022

Fabio Gilioli nuovo direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione

Il dottor Gilioli è già primario della Medicina Interna dell’Ospedale di Mirandola

Fabio Gilioli

 

Il dottor Fabio Gilioli, primario dal 2014 della Medicina Interna dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, è il nuovo Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione dell’Azienda USL di Modena.  Il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione riunisce al proprio interno la Rete delle Medicine Interne, la Rete delle Medicine Riabilitative, la Rete Oncologica e alcune Strutture Specialistiche di Area Medica come Neurologia, Endocrinologia e Pneumologia.

Il Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione lavora in sinergia con il Dipartimento di Emergenza-Urgenza, la lungo-assistenza territoriale e le cure primarie, nell’ottica di un corretto utilizzo delle risorse ospedaliere e territoriali presenti nella realtà provinciale, anche attraverso percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali individuati, condivisi e diffusi in tutta la rete per garantire al paziente un percorso assistenziale fluido e coordinato.

 

Specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio e in Medicina Interna, il dottor Gilioli è in servizio presso l’AUSL di Modena dal 1998. “Ringrazio il Direttore Generale per la fiducia accordatami nel ricoprire un incarico prestigioso – afferma Fabio Gilioli – che cercherò di assolvere al meglio delle mie capacità, e tutti i professionisti del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione le cui eccellenti qualità professionali e umane sono apparse evidenti nella gestione delle fasi più difficili della pandemia. Le competenze presenti di carattere internistico, pneumologico, riabilitativo, neurologico, oncologico ed endocrinologico dovranno essere valorizzate in una logica di collaborazione tra ospedale e cure primarie rivolte alla creazione di percorsi altamente qualificati per assistiti fragili con multimorbidità e per specifiche patologie. Nello stesso tempo le aree di degenza rivestiranno un ruolo sempre più centrale per la gestione di quadri clinici acuti e critici. Un ringraziamento particolare al dottor Valter Gherardi che in questi mesi ha diretto il Dipartimento con grande competenza e disponibilità”.

 

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...