Trovare
Il Settimanale, In punta di spillo, Rubriche
Pubblicato il Aprile 13, 2022

Trovare il senso della Pasqua oltre i confini delle abitudini per liberarci dalle schiavitù

ph Siciliani Gennari – SIR

La Pasqua, fuori dai perimetri angusti in cui talvolta viene confinata dalle nostre tradizioni e dalle nostre chiacchiere, è il sempre dell’amore di Dio che viene in soccorso alle sue creature. Sempre è l’eterno di Dio, dove l’eterno non è ieri o domani, ma proprio perché è sempre, è l’adesso, il qui, in questo momento. Mentre l’eco del mondo sembra consegnarci rassegnati al pessimismo per il trionfo di Caino, la fede ci fa sentire invece l’eco delle parole di Gesù che sta per morire: Padre perdonali. Parole prontamente accolte e ratificate da un flusso di vita, là dove la morte voleva imporre per sempre il suo linguaggio.

Questo è quello che ci racconta la fede ed è una lettura che sembra fare a pugni con la ragione, ma è pur sempre l’unica strada per lasciare fare a Dio il suo mestiere, che è quello di amarci a dispetto dei nostri demeriti. Mi diceva un amico: in questi giorni, la cronaca ci ricorda come i potenti sono straordinariamente bravi ad armarsi e a seminare morte in giro per il mondo, a differenza di Gesù, che per dare la vita agli altri, ha sacrificato la propria.

Riflessione importante per un mondo che sembra aver girato le spalle a tutto ciò che sa di Dio, convinto che il segreto della felicità sia racchiuso nella bisaccia degli uomini. A Bordeaux, in Francia c’è una piccola cappella, che si chiama Magdala, per i giovani «per i quali vivere è duro». Si va lì, in silenzio, per imparare a sentirsi amati ed imparare ad amare. Gratuitamente. Senza calcolo.

La Pasqua non è peraltro solo una fonte di speranza. È, in contemporanea, un’assunzione di responsabilità. Guardando a Gesù, che per amore, fiorisce la coscienza della nostra comune responsabilità di battezzati, chiamati ad annunciare questo amore con la vita. Che non è prima di tutto una cultura di stampo parrocchiale, fatta di gruppi, di riunioni, di riti… ma più semplicemente un testimoniare la possibilità di raccontare il Vangelo con i piccoli gesti della quotidianità. Penso che sia questa la frontiera sulla quale il Signore ci aspetta per una nuova evangelizzazione.

Il futuro di Dio ci domanda solo di mostrare al mondo come è bello e possibile vivere da cristiani. Questo ci aiuta anche a capire che la Chiesa non è il fine, ma il mezzo, con cui la buona notizia dell’amore di Dio vuol farsi strada nella storia. Sant’Agostino, nel commento al Salmo 99, esprime un pensiero che potremmo scolpire sulle nostre porte e nelle nostre coscienze come programma di vita. Dice: “Servum te faciat caritas, quia liberum te veritas fecit”, l’amore ti renda servo, perché la verità ti ha fatto libero. La verità di Gesù, che ci rende liberi, non è una verità fatta di insegnamenti, di principi morali… È lui la verità, è il suo modo di vivere, quel suo camminare in continuo tra la gente, seminando profumo di compassione e di umanità. La verità che rende liberi.

Penso a come reagirebbe un gruppo di giovani intervistati per chiedere quali siano le loro schiavitù. Chi di noi si sente schiavo oggi? Il fatto è che siamo tutti convinti di essere riusciti ad emanciparci da ogni forma di autorità che ci imbriglia, sia essa quella dei genitori, o dei preti, insegnanti, politici… Beatamente illusi, purtroppo, perché quelli che ci governano si sono moltiplicati all’infinito. Solo che lo fanno in maniera più astuta e felpata.

È il politicamente corretto per cui bisogna pensarla in un certo modo se si vuol stare nel giro giusto. È il potere del mercato, che ci dice cosa comprare, mangiare e vestire. È il potere mediatico, che ci dice dove andare e dove sta il segreto del successo. È il potere delle nostre psicologie piene di ferite, che regalano fatiche a chi ci sta intorno… Buona Pasqua, allora. Come buongiorno di novità e di libertà.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....