La
Attualità, Chiesa, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 14, 2022

La parrocchia di Mirandola a fianco della comunità cristiano-ortodossa

Invio di aiuti e accoglienza dei profughi.

 

Fin dal mese di febbraio la comunità cristiano-ortodossa San Nicola, guidata a Mirandola e Modena da padre Simion, e la parrocchia Santa Maria Maggiore hanno collaborato per la raccolta di generi alimentari, per l’igiene personale e coperte da donare alle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina.

La destinazione di questi aiuti è la Moldavia, in particolare un centro di accoglienza nella capitale che attualmente sta ospitando 380 rifugiati ucraini, e diversi monasteri ortodossi che hanno aperto le porte ai profughi, con cui padre Simion è in contatto diretto. “Abbiamo accolto con disponibilità e spirito di fraternità la richiesta da parte della comunità cristiano- ortodossa – spiega don Emiddio Voli -. Sono davvero tante le persone e le aziende del nostro territorio che hanno donato viveri e beni e che si sono rese disponibili per altre necessità, come ad esempio la fornitura di scatoloni per gli imballaggi e la manodopera per smistare e caricare i mezzi di trasporto”. La raccolta si è svolta presso il centro parrocchiale di via Posta, dove la comunità ortodossa è di casa, essendo ospitata dalla chiesa cattolica per la celebrazione della messa che si svolge il sabato mattina.

La scorsa settimana la seconda tranche di aiuti è partita con tre furgoni strapieni di viveri e beni alla volta della sede della Croce Rossa di Modena, da dove poi ha preso il via il convoglio diretto in Moldavia. “Per il momento la raccolta è sospesa, restiamo in attesa di eventuali prossime richieste di collaborazione da parte degli amici della comunità ortodossa – continua don Emiddio –. Voglio ringraziare di cuore tutti i volontari che hanno donato e collaborato a questa raccolta”.

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...