Prendersi
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Mirandola, Territorio
Pubblicato il Aprile 18, 2022

Prendersi cura della casa comune

Il 12 maggio sarà inaugurata una mostra all’interno del Duomo per approfondire i temi dell’enciclica Laudato si'.

a cura della Commissione Pastorale Laudato si’ di Mirandola

 

 

A distanza di alcuni mesi e dopo diversi incontri in parrocchia siamo ormai vicinissimi alla stampa dei pannelli che costituiranno la mostra “Cura della Casa Comune”. Si tratta di un percorso conoscitivo che si compone di 13 pannelli, ognuno dei quali affronta una diversa tematica ambientale partendo dalle riflessioni dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Questa mostra nasce da un progetto che la diocesi di Bergamo ci ha gentilmente offerto e che abbiamo rielaborato e attualizzato con nuove informazioni.

Il titolo

“Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse” (Gen 2,15). Il titolo della mostra fa riferimento ad uno dei concetti fondanti dell’Enciclica: La Casa Comune.

L’esistenza dell’uomo coincide con l’abitare: è un’impronta scritta nella Bibbia fin dalle prime righe della Genesi. Abitare significa prendersi cura di un territorio e, allargando gli orizzonti, significa prendersi cura del pianeta, la nostra Casa Comune, come la definisce Papa Francesco. Gli effetti dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici mettono a rischio la salute di interi ecosistemi e di intere popolazioni. Curare implica mettersi in relazione, informarsi, mettersi in discussione e abbracciare nuovi stili di vita che possano preservare e rigenerare il pianeta per noi e per le generazioni future. Il tratto fondamentale dell’abitare diventa quindi l’aver cura.

I contenuti

Ogni pannello riporta un’immagine accompagnata da una riflessione tratta dall’Enciclica Laudato si’; essa ha lo scopo di attirare l’attenzione del visitatore e di introdurlo al tema affrontato. Sono poi indicati alcuni dati scientifici esposti in forma chiara e sintetica. Infine, è stato inserito un suggerimento di buona prassi come incentivo per un vero cambiamento.

Scopo della mostra

Vorremmo che la mostra aiutasse a prendere coscienza della realtà che ci circonda, avviando una riflessione personale e comunitaria sui temi dell’ecologia integrale e promuovendo una nuova spiritualità ecologica che non si fermi ai soli aspetti ambientalistici.

Speriamo anche che diventi un’opportunità per creare una rete di collaborazione con altri gruppi del nostro territorio per promuovere stili di vita più attenti e rispettosi.

EVENTI Incontro pubblico e inaugurazione della mostra

L’inaugurazione della mostra è fissata per giovedì 12 maggio, contestualmente ad un incontro aperto al pubblico che si terrà alle ore 21 nella piazza Conciliazione antistante il Duomo di Mirandola sul tema “La nostra parte. L’ecologia integrale tra l’Agenda 2030 e Papa Francesco”.

L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia di Mirandola in collaborazione con il Comune nell’ambito della fiera di maggio, con gli interventi di don Paolo Boschini, docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, un divulgatore ambientale della Regione Emilia-Romagna con la moderazione di Laura Solieri, giornalista e addetta stampa del CSV Centro Servizi per il Volontariato. La mostra rimarrà esposta all’interno del Duomo fino alla fine di maggio. Sarà poi a disposizione di parrocchie o altri enti che ne faranno richiesta.

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...