Pronti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 18, 2022

Pronti ad imparare preservando le loro origini

Al Sacro Cuore e all’Oratorio Eden proseguono le “Classi di Accoglienza” di 46 bambini e ragazzi ucraini fuggiti dalla guerra.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Sono 46 i bambini e ragazzi, tra i 6 e i 14 anni, provenienti dalla martoriata Ucraina, che sono stati accolti dall’istituto Sacro Cuore di Carpi e dall’Oratorio cittadini Eden, prime realtà del territorio ad aderire al progetto “Accoglienza minori” coordinato dall’Unione Terre d’Argine. Dallo scorso 30 marzo, i giovani hanno iniziato il nuovo percorso (che durerà fino alla fine dell’anno scolastico, il prossimo 4 giugno), seguiti e accompagnati dagli educatori della Cooperativa sociale il Mantello, come Francesco, Asia e Silvia che si occupano appunto dell’accoglienza, e da Natalia, della cooperativa Kaleidos, signora ucraina, che segue propriamente la mediazione culturale.

“Si tratta per noi di un’importante occasione per mettere in pratica il valore dell’accoglienza, su cui si è riflettuto tanto in questi mesi”, commenta il preside dell’Istituto Claudio Cavazzuti. A raccontare di questa esperienza e a tracciare un primissimo bilancio è Francesco Bignardi Baracchi del Mantello.

Francesco, quanti sono i bambini accolti negli spazi dell’Oratorio Eden? Che età hanno in media?

I bambini e i ragazzi accolti presso l’oratorio sono divisi in due classi seguendo il criterio dell’età: in una prima classe sono accolti i bambini dai 6 agli 11 anni corrispondenti, in generale, alla scuola primaria; nelscuola la seconda classe, ci sono i ragazzi che vanno dai 12 ai 14 anni, corrispondenti alla scuola secondaria di primo grado. In ciascuna classe sono registrati 23 ragazzi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...