Pronti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 18, 2022

Pronti ad imparare preservando le loro origini

Al Sacro Cuore e all’Oratorio Eden proseguono le “Classi di Accoglienza” di 46 bambini e ragazzi ucraini fuggiti dalla guerra.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Sono 46 i bambini e ragazzi, tra i 6 e i 14 anni, provenienti dalla martoriata Ucraina, che sono stati accolti dall’istituto Sacro Cuore di Carpi e dall’Oratorio cittadini Eden, prime realtà del territorio ad aderire al progetto “Accoglienza minori” coordinato dall’Unione Terre d’Argine. Dallo scorso 30 marzo, i giovani hanno iniziato il nuovo percorso (che durerà fino alla fine dell’anno scolastico, il prossimo 4 giugno), seguiti e accompagnati dagli educatori della Cooperativa sociale il Mantello, come Francesco, Asia e Silvia che si occupano appunto dell’accoglienza, e da Natalia, della cooperativa Kaleidos, signora ucraina, che segue propriamente la mediazione culturale.

“Si tratta per noi di un’importante occasione per mettere in pratica il valore dell’accoglienza, su cui si è riflettuto tanto in questi mesi”, commenta il preside dell’Istituto Claudio Cavazzuti. A raccontare di questa esperienza e a tracciare un primissimo bilancio è Francesco Bignardi Baracchi del Mantello.

Francesco, quanti sono i bambini accolti negli spazi dell’Oratorio Eden? Che età hanno in media?

I bambini e i ragazzi accolti presso l’oratorio sono divisi in due classi seguendo il criterio dell’età: in una prima classe sono accolti i bambini dai 6 agli 11 anni corrispondenti, in generale, alla scuola primaria; nelscuola la seconda classe, ci sono i ragazzi che vanno dai 12 ai 14 anni, corrispondenti alla scuola secondaria di primo grado. In ciascuna classe sono registrati 23 ragazzi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...