Pronti
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 18, 2022

Pronti ad imparare preservando le loro origini

Al Sacro Cuore e all’Oratorio Eden proseguono le “Classi di Accoglienza” di 46 bambini e ragazzi ucraini fuggiti dalla guerra.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Sono 46 i bambini e ragazzi, tra i 6 e i 14 anni, provenienti dalla martoriata Ucraina, che sono stati accolti dall’istituto Sacro Cuore di Carpi e dall’Oratorio cittadini Eden, prime realtà del territorio ad aderire al progetto “Accoglienza minori” coordinato dall’Unione Terre d’Argine. Dallo scorso 30 marzo, i giovani hanno iniziato il nuovo percorso (che durerà fino alla fine dell’anno scolastico, il prossimo 4 giugno), seguiti e accompagnati dagli educatori della Cooperativa sociale il Mantello, come Francesco, Asia e Silvia che si occupano appunto dell’accoglienza, e da Natalia, della cooperativa Kaleidos, signora ucraina, che segue propriamente la mediazione culturale.

“Si tratta per noi di un’importante occasione per mettere in pratica il valore dell’accoglienza, su cui si è riflettuto tanto in questi mesi”, commenta il preside dell’Istituto Claudio Cavazzuti. A raccontare di questa esperienza e a tracciare un primissimo bilancio è Francesco Bignardi Baracchi del Mantello.

Francesco, quanti sono i bambini accolti negli spazi dell’Oratorio Eden? Che età hanno in media?

I bambini e i ragazzi accolti presso l’oratorio sono divisi in due classi seguendo il criterio dell’età: in una prima classe sono accolti i bambini dai 6 agli 11 anni corrispondenti, in generale, alla scuola primaria; nelscuola la seconda classe, ci sono i ragazzi che vanno dai 12 ai 14 anni, corrispondenti alla scuola secondaria di primo grado. In ciascuna classe sono registrati 23 ragazzi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...