Nominato
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 21, 2022

Nominato il nuovo Comitato scientifico de “Il Giardino dei Giusti” di Carpi

Sono cinque i membri: Giulia Dodi, Annalisa Melodi, Maria Peri, Luigi Lamma e Cesare Galantini. A questi si aggiunge il sindaco o un suo delegato

Inaugurazione del “Il Giardino dei Giusti” di Carpi, il 5 marzo 2016

 

Il sindaco Alberto Bellelli ha, con decreto, nominato i componenti del Comitato scientifico de “Il Giardino dei Giusti del Mondo” di Carpi, composto da cinque membri (che durano in carica cinque anni), più il sindaco o un suo delegato (come previsto dal relativo Statuto).

Si tratta di Giulia Dodi, Annalisa Melodi, Maria Peri, che hanno risposto all’avviso per la presentazione della candidatura (scaduto lo scorso 12 febbraio e poi prorogato al 19 febbraio). Alla scadenza non erano giunte ulteriori candidature: per questo, in ragione della necessità di pervenire alla compiuta costituzione dell’organo, l’Amministrazione ha richiesto la disponibilità a Luigi Lamma e Cesare Galantini, che hanno presentato la rispettiva candidatura e sono stati nominati.

“Il Giardino dei Giusti nel Mondo” deriva dall’accoglimento da parte del Parlamento europeo, nel 2012, della proposta dell’associazione Gardens of the Righteous Worldwide (Gariwo) di celebrare, sul modello del giardino Yad Vashem di Gerusalemme dedicato alla Shoah, i Giusti che in ogni parte del mondo si sono battuti o si battono contro i genocidi e per diffondere ovunque i valori della responsabilità, della tolleranza e della solidarietà.

A Carpi, “Il Giardino dei Giusti” è stato inaugurato il 5 marzo 2016, in occasione della Giornata europea dei Giusti. Si tratta di un Giardino diffuso su tutto il territorio cittadino che si svilupperà nelle aree verdi delle scuole che ogni anno saranno direttamente coinvolte nella piantumazione dei nuovi alberi per i Giusti.

 

 

L’inaugurazione è avvenuta nell’area verde della scuola secondaria di primo grado “Odoardo Focherini” e per il primo anno si è scelto di onorare con due aceri campestri e i rispettivi cippi due Giusti originari della città di Carpi, don Dante Sala e il beato Odoardo Focherini, già dichiarati Giusti nel Mondo dal Memoriale della Shoah a Gerusalemme e presenti nel Giardino di Yad Vashem.

Odoardo Focherini

 

Don Dante Sala

 

Successivamente, nel 2018, al liceo Fanti il riconoscimento di “Giusti” è stato tributato a Khaled Al-Asaad, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e don Francesco Cavazzuti.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...