130
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 22, 2022

130 anni di Istituto Sacro Cuore: la targa a memoria della contessa Tarabini

Quarta tappa nella ricostruzione dei 130 anni dell’Istituto Sacro Cuore di Carpi: sede transitoria prima di Palazzo Gandolfi.

di Maria Silvia Cabri

 

Anno 1963-64 – III Media

Quarto capitolo nel viaggio di ricostruzione della storia dell’Istituto Sacro Cuore di Carpi che festeggia quest’anno i 130 anni dalla sua fondazione. Una riscoperta “a tappe”, su iniziativa del preside Claudio Cavazzuti, e che si avvale della preziosa opera storica di Mauro Giubertoni, vice archivista della diocesi di Carpi, che in un apposito volume, pubblicato in occasione del 120° anniversario della scuola, ha tracciato la storia del Sacro Cuore dalla sua nascita fino al 2012.

Da una lettera del 1897 si viene a sapere che la Scuola si sposta, proprio in questo anno, in altra sede. Quale non è specificato. Qualcosa si muove agli inizi del 1897, verso la metà di febbraio: la superiora carpigiana, suor Ernesta Testerini, contatta la Madre Provinciale e l’argomento principale è la contessa Lucia Tarabini.

Scrive infatti: “La contessa Lucia dice trovarsi già in imbarazzo per la spesa sostenuta a vantaggio del nostro Istituto pel quale si protesta nutrire la più sincera stima…ma che non può per ora fare altro”… Suor Ernesta continua assicurando che si rivolgerà ad altri benefattori, quali il marchese Coccapani, così come suggeritole dal Vescovo.

Continua a leggere oppure abbonati qui

 

Testo della targa apposta nella sede di via Menotti

Obbligare a curarsi è possibile?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Novembre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile