Pediatria
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Aprile 22, 2022

Pediatria di Comunità: un importante presidio del territorio

Dalla parte dei più piccoli. Interviene la dottoressa Simonetta Partesotti, responsabile Area Nord.

di Maria Silvia Cabri

 

 

La Pediatria di Comunità tutela la salute dei bambini e dei ragazzi che appartengono alla fascia della minore età (0 – 17 anni), attraverso interventi di prevenzione e di sostegno. Tale attività viene effettuata in stretta integrazione con i Pediatri di Libera Scelta, ma anche in collaborazione con le Pediatrie Ospedaliere, i Servizi di Neuropsichiatria Infantile, i Consultori, i Comuni, le Scuole pubbliche e private e le Associazioni di volontariato. Un sostegno che non è mai venuto meno durante gli anni di pandemia per il Covid e che anzi ha rafforzato la sua funzione, come spiega la dottoressa Simonetta Partesotti, responsabile della Pediatria di Comunità Area Nord e componente della Commissione regionale vaccini Emilia-Romagna.

Dottoressa, qual è il ruolo della Pediatra di Comunità?

La Pediatria di Comunità ha come obiettivo primario quello di vaccinare gratuitamente, a seconda dell’età, la popolazione pediatrica (dalla nascita al diciottesimo compleanno) secondo il Calendario regionale della Regione Emilia-Romagna che, a sua volta, si attiene a quanto descritto nel Piano nazionale della prevenzione vaccinale 2017-2019.

Questo nell’intento di proteggere tutti i bambini e i ragazzi da malattie potenzialmente mortali o gravemente invalidanti come poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B, rotavirus, emofilo b, morbillo, parotite, rosolia, varicella e le meningiti da pneumococco e meningococco.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...