Teologia
Chiesa, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Aprile 25, 2022

Teologia e protagonismo delle donne: una prospettiva di genere

Ultimo modulo proposto dal Laboratorio Teologico Realino dedicato al protagonismo delle donne nella chiesa. Giovedì 28 aprile la prima relazione.

Da sinistra Marinella Perroni e Cristina Simonelli

 

“Nel popolo di Dio quale protagonismo per le donne” è il titolo dell’ultimo modulo proposto dal Laboratorio Teologico Realino per l’anno accademico 2021/2022. Le tre lezioni sono affidate a tre teologhe, unite dalla stessa passione e appartenenti alla stessa associazione – il Coordinamento delle Teologhe Italiane – anche se esperte di discipline diverse: Marinella Perroni è biblista, esegeta del Nuovo Testamento; Cristina Simonelli è storica della Chiesa dei primi secoli; Serena Noceti è teologa, in specie ecclesiologa, di rilievo internazionale.

Insieme a loro abbiamo cercato di anticipare alcuni temi che verranno affrontati all’interno del modulo che inizierà giovedì 28 aprile esclusivamente in modalità on line.

Quale presenza femminile è possibile oggi nella Chiesa?

Nei nostri studi siamo sempre molto caute sul termine femminile: un aggettivo come un altro, che potrebbe però nascondere la questione che ci sta a cuore, ossia come viviamo nella Chesa come donne e uomini. In femminile si potrebbero invece insinuare scappatoie quali “Chiesa è femminile”, oppure attribuzioni di qualità specifiche, magari dolcezza e accoglienza.

Ci poniamo invece domande più precise, magari a partire dal Sinodo in corso o dal dibattito sui ministeri, sempre cercando di verificare le nostre pratiche alla luce del Vangelo. Che dire dunque? La presenza delle donne è un dato di fatto: dobbiamo partire da qui.

Continua a leggere oppure abbonati qui

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...