Università
Attualità, Carpi
Pubblicato il Aprile 26, 2022

Università a Carpi – Posata la prima pietra del Polo di ingegneria

Il progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

Questa mattina, martedì 26 aprile la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ha dato il via ai lavori per realizzare, a Carpi, il Polo d’Innovazione, la struttura che ospiterà il nuovo un corso di laurea magistrale di tipo ingegneristico dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Simbolicamente, infatti, il presidente della Fondazione, Corrado Faglioni e il sindaco Alberto Bellelli, hanno posato la “prima pietra” del nuovo spazio polifunzionale, situato nell’Oltreferrovia, in via Corbolani, e per la cui progettazione e direzione lavori la Fondazione si è affidata al Gruppo Lombardini22, mentre per la parte edile ha appaltato i lavori al gruppo modenese AeC Costruzioni. Presenti all’evento anche il professor Giacomo Cabri, delegato alla didattica di Unimore, e il progettista della Lombardini22, Marco Zanibelli. Per il progetto di alta formazione la Fondazione CR Carpi ha investito 18,5 milioni di euro, dei quali, 6 milioni destinati all’Università, per sostenere in orizzonte temporale di dodici anni l’attività didattica e di ricerca, e 12,5 milioni per realizzare il Polo Universitario, la cui struttura avrà una superficie di circa 5.000 mq. La fine dei lavori è prevista tra la primavera e l’estate 2023 per consentire l’avvio dell’anno accademico 2023/2024, compatibilmente con i tempi tecnici richiesti dalla procedura di accreditamento della sede e del corso da parte del Ministero dell’Università e Ricerca e di ANVUR.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...