Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • La
    Attualità, Chiesa, Il Settimanale
    Pubblicato il Aprile 28, 2022

    La forza della comunità

    Don Andrea Zuarri da pochi mesi alla guida della parrocchia di Cibeno, tra bilanci, esperienze e progetti futuri.

    di Giacomo Sforzi

     

    Don Andrea Zuarri

     

    È un bilancio soddisfatto quello tracciato da don Andrea Zuarri sui primi mesi alla guida della parrocchia di Sant’Agata a Cibeno. L’ingresso di don Andrea, avvenuto lo scorso 15 ottobre in sostituzione di don Carlo Gasperi e don Arnaud Giegue, ha portato con sé già diverse novità, innestate sulla comunità costruita negli anni dal prezioso lavoro svolto da don Gasperi.

    Don Andrea, come valuta questi primi mesi in parrocchia a Cibeno?

    L’impressione iniziale di questi primi sei mesi è molto buona, anche se per fare un bilancio di una parrocchia di cui non conoscevo molto sarebbe necessario almeno un anno. C’è una comunità che vive in modo importante la propria laicità, con una corresponsabilità nella gestione della parrocchia vissuta in modo molto bello. La difficoltà più grossa riguardo la questione del Sinodo è che qui la sinodalità la si vive già da molto tempo grazie al grande lavoro svolto da don Carlo. I primi mesi sono decisamente positivi, sono presenti tanti collaboratori molto preparati il cui ruolo è fondamentale per portare avanti progetti e attività della parrocchia.

    Come si può adoperare e dove può migliorare la parrocchia per essere un punto di riferimento del quartiere?

    Non conoscendo bene il quartiere al momento non ho ancora un’idea chiara, ma la percezione è che uno dei punti critici riguarda soprattutto gli anziani, sempre più soli nelle proprie case e abbandonati a loro stessi. C’è una certa necessità di lavorare su questo; la parrocchia non deve aspettare le persone, ma piuttosto andarle a trovare. Su questo tema so che qualche anno fa si tentò, soprattutto tramite il gruppo Giovani, di aiutare alcune associazioni del territorio: sicuramente sono progetti da riprendere, cercando di far ripartire questi aiuti con tutte le dovute accortezze che il nostro periodo storico ci impone.

    Cosa si può fare in più per i giovani?

    Anche per i giovani penso ci vorrebbe qualcosa che aiuti ad allargare un po’ il giro. Ultimamente è uscita la proposta di fare un angolo giovani durante la Sagra, per creare area dedicata a loro in stile birreria-paninoteca, mi sembra un’ottima idea. In questo modo si possono incontrare tante persone che normalmente non hanno nulla a che fare con il mondo dell’associazionismo tradizionale, provando a costruire un nuovo tipo di rapporto. Importante è anche la questione sportiva, utile per intercettare giovani tramite le squadre che si allenano nel campo parrocchiale, così da allacciare relazioni e rapporti con altri ragazzi che non orbitano attorno alla parrocchia. Lo sport può essere un ambito importante sul quale puntare.

    Com’è stata presa la decisione di accogliere una famiglia ucraina?

    È stata una cosa improvvisata, tirata fuori per la prima volta in Consiglio Pastorale senza alcun preavviso: una bella sorpresa. Dopo un primo smarrimento dei consiglieri è emerso un ra- gionamento molto bello, ossia che se si è cristiani non si può dire di no. È una bellissima esperienza di carità, e l’adesione di tanti subito dopo la decisione del Consiglio dimostra che la comunità è davvero unita ed il Consiglio è davvero rappresentativo, non limitandosi ad essere solo un gruppo di persone che prende le decisioni, ma un organismo interno al tessuto della parrocchia. A volte accade che i consigli pastorali siano avulsi dalla realtà, ma qui non è successo. Che la decisione finale di ospitare queste persone sia arrivata da un giudizio di fede è un aspetto molto interessante e molto bello.

    Qual è stato il ruolo della comunità nell’accoglienza?

    L’adesione al progetto è partita davvero da un’adesione di fede che ha portato la gente a rispondere in modo eccezionale. In meno di una settimana è stato pulito, allestito, pitturato e arredato l’ex appartamento di don Carlo Gasperi, rimettendolo a nuovo per ospitare queste persone. Questa famiglia sta vivendo una fase di assestamento in questo dramma, cerchiamo di dare loro riservatezza e tranquillità per farli sentire a casa.

    Per fare un’offerta liberale a sostegno di tutti i sacerdoti visita www.unitineldono.it

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Gioia e commozione della Chiesa italiana: “un solo popolo sempre in pace”
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il messaggio della Presidenza della CEI al nuovo Pontefice
    this is a test
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    Lo sportello di Notizie
    Nonni e nipoti in caso di separazione
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente
    Intervista a Americo Mascarucci
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Culturalmente, una rubrica di Francesco Natale
    this is a test
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza