Madagascar,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 1, 2022

Madagascar, quante scoperte

Ad un anno dal mandato missionario di Camilla Lugli ecco il suo racconto... una “ranocchia curiosa” che saltella da una missione all’altra di questa splendida isola.

di Camilla Lugli

 

 

Camilla Lugli

 

Saltello, saltello, gracido, emetto un verso rauco intermittente, soprattutto di notte. Faly mahafantatra anareo aho (contenta di conoscervi), io sono una piccola rana malgascia, color arancione a pois, il mio nome è Rakoto Colgate.

Vivo in Madagascar precisamente a Manakara, a sud-est sulla costa orientale. Sono una rana piccolina, ho appena un anno. Il giardino in cui vivo è molto grande, sono circondata da piante terapeutiche, fiori bizzarri e colorati, da melanzane, pomodori, ananas, papaje, angurie e tanti altri frutti.

Poi in questo giardino c’è anche una casetta in cui ci sono degli animali particolari, in testa hanno una cresta rossa ruvida, sotto il collo i bargigli, hanno il becco ed occhi rotondi, si muovono rette con il petto all’infuori, pensate che peculiarità, le loro zampe sono corte ma robuste costituite da quattro dita, di cui tre rivolte in avanti e una all’indietro.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Don Jovin, sacerdote che ha prestato servizio a Quartirolo in estate, parla della sua diocesi di origine
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Università della Santa Croce, a Roma
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Ottobre, 2025
Appartenente alla diocesi di Mangalore, attualmente sta studiando per la licenza in Comunicazione sociale istituzionale presso la Pontificia Universit...
Padre Ibrahim Faltas:  la pace come unica via per la Terra Santa
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore delle 18 scuole della Custodia di Terra Santa, e il vignettista Vauro Senesi
di Daniele 
Pubblicato il 18 Ottobre, 2025
Protagonisti della serata, promossa dalla Biblioteca Loria come apertura del Festival della Migrazione, sono stati padre Ibrahim Faltas, direttore del...