L’unione
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 2, 2022

L’unione dei Sacerdoti Piccoli Apostoli negli anni della guerra e della Resistenza nel territorio modenese.

La prova del carcere.

di Maria Peri

 

ph archivio Nomadelfia Al centro don Zeno Saltini con don Arrigo Beccari

 

Prosegue la presentazione di alcuni profili di sacerdoti che diedero vita con don Zeno Saltini all’Unione dei Sacerdoti Piccoli Apostoli e furono particolarmente attivi nell’organizzazione della Resistenza nel territorio modenese. Dopo don Enzo (Luigi) Bertè, don Elio Monari, don Benedetto Richeldi e don Nino Magnoni ecco don Arrigo Beccari e don Ennio Tardini.

Don Arrigo Beccari

Nato a Castelnuovo Rangone nel 1909, don Arrigo Beccari viene ordinato sacerdote nel 1933 e dal 1940 è rettore della parrocchia di Rubbiara, frazione di Nonantola, dove è insegnante ed economo del Seminario Minore. Si trova ad aiutare un numeroso gruppo di giovani ebrei che, in fuga da vari Paesi, arrivano Nonantola in una villa – Villa Emma – gestita dalla Delasem (organizzazione ebraica che opera in Italia tra il 1939 e il 1947 per aiutare gli ebrei internati o perseguitati e si avvale anche del supporto di numerosi non ebrei): Manca tutto, a Villa Emma, abbandonata da vent’anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...