Fondazione
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Maggio 3, 2022

Fondazione CR Mirandola: positivo l’esercizio 2021

Cresce il patrimonio e oltre 1 milione di euro di erogazioni sul territorio

 

 

“Nel  2021  in un anno ancora condizionato dall’emergenza Covid-19 e dalle sue conseguenze sull’economia reale, la Fondazione ha garantito  un livello di erogazioni coerente alla programmazione annuale e triennale supportando  il tessuto sociale, sanitario, economico e culturale del territorio dell’Area Nord, ha consolidato il patrimonio, incrementando i Fondi per l’attività istituzionale ed ha, infine, accantonato prudenzialmente risorse che dovessero rendersi necessarie per la ristrutturazione del Castello dei Pico”. Le parole della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Giorgia Butturi, fotografano molto bene gli elementi salienti del bilancio d’esercizio dell’Ente approvato nei giorni scorsi dall’organo di Indirizzo.

Il bilancio consuntivo dell’Ente si chiude infatti positivamente, con un avanzo di esercizio di quasi 3 milioni di euro. Il patrimonio netto della Fondazione  è cresciuto di  1,2 milioni di euro e ha raggiunto la consistenza di 125.568.084 mil€.

Nel 2021 la Fondazione ha erogato complessivamente 1.030.700 euro attraverso 51 interventi in favore della comunità, nei settori: arte e cultura, istruzione, volontariato, sanità e ricerca.

Complessivamente dal 1991 al 2021 la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola ha erogato al territorio oltre 39 milioni di euro di contributi.

“ Il risultato contabile complessivo a fine anno è stato superiore all’obiettivo della Fondazione, consolidando quanto già avvenuto nel 2019 e nel 2020 portando gli utili netti d’esercizio del triennio ad oltre 10,5 milioni –  ha dichiarato il Direttore Cosimo Quarta –  il tutto considerando che la gestione del portafoglio finanziario della Fondazione è sempre stata caratterizzata da un approccio prudente, conciliando l’esigenza di conseguire una redditività coerente con gli obiettivi istituzionali della Fondazione a quella di salvaguardare il valore del patrimonio investito”.

 

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...