Sicurezza
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 3, 2022

Sicurezza stradale. Continua l’impegno di ACI di Modena nelle scuole

Automobil Club Italiano (ACI) a Carpi con gli studenti del Da Vinci

 

 

Petro Carlo Ferrario

 

Poco meno di un decesso alla settimana, con 300 feriti al mese e un costo sociale che supera i 200 milioni all’anno. Sono i numeri degli incidenti stradali avvenuti nel 2021 in provincia di Modena. E’ proprio partendo da questi numeri che ACI Modena ed in particolare la Commissione Giuridica, ha intrapreso anche in questo anno scolastico, una serie di iniziative legate al mondo della scuola e degli studenti. L’ultimo incontro ha avuto luogo con gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Da Vinci di Carpi, dopo che i responsabili ACI Modena avevano già avuto modo di toccare praticamente le scuole di tutte le aree della provincia, da Modena città, alla Bassa, alle Terre di Castelli, al Distretto Ceramico.

“In ogni intervento che tengo nelle scuole –spiega l’avvocato Pietro Carlo Ferrario-, spiego ai ragazzi che conseguire la patente fa diventare di colpo supereroi: grande possibilità di esercitare la libertà di spostamento, grandi poteri, ma anche enormi responsabilità, quelle che si hanno verso tutti gli utenti della strada (oltre che noi stessi). Occorre massima attenzione, rispetto e preparazione. L’iniziativa realizzata con il Da Vinci di Carpi va a rafforzare un rapporto storico che ci riporta al 2017, quando ACI Modena affiancò gli studenti dell’Iti nella realizzazione della macchina solare, che vinse poi il premio Orlandi. L’ACI Modena è da sempre vicina e sensibile alle esigenze dei più giovani e promuove iniziative, d’intesa con le Istituzioni scolastiche, miranti ad una maggior conoscenza del Codice della Strada e delle norme in genere, ad una maggiore consapevolezza del rischio dovuto alla circolazione dei veicoli, alla promozione della “Cultura della Sicurezza Stradale” e alla prevenzione degli Incidenti stradale nei giovani/adolescenti”.

Queste le parole del Professor Franco Bonaccini, responsabile educazione stradale del Da Vinci di Carpi: “L’educazione stradale è un tassello fondamentale nella formazione dei nostri studenti, che si apprestano a conseguire la patente o che sono già neo patentati. Gli incontri con persone altamente competenti e capaci di approcciarsi nel modo giusto ai giovani, come i professionisti di ACI Modena è una delle chiavi per fargli capire la grande responsabilità cui sono chiamati a fare fronte nel momento in cui guidano una automobile”.

ACI è partner di Edustrada, il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione per l’Educazione stradale nelle scuole, uno strumento operativo che utilizza metodologie nuove per aumentare il coinvolgimento degli studenti e dei docenti. L’Educazione stradale è una delle priorità su cui il Ministero dell’Istruzione lavora per promuovere tra i giovani la cultura della sicurezza in strada, il rispetto delle regole e l’educazione alla mobilità sostenibile.

La piattaforma Edustrada è uno spazio interattivo dedicato alle scuole, di ogni ordine e grado, per consentire l’adesione – previa registrazione dei docenti – all’offerta formativa annuale delle principali Istituzioni deputate alla sicurezza stradale in Italia. Sulla piattaforma è possibile consultare le iniziative didattiche e i concorsi dedicati alle scuole, nonché raccogliere contenuti informativi sui temi della sicurezza stradale e dei corretti comportamenti da adottare sulla strada.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...