Le
Attualità, Editoriali, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Maggio 4, 2022
Editoriale

Le fatiche dei ragazzi

Ancora violenza tra adolescenti: serve una comunità educante.

 

Nei giorni scorsi un altro grave episodio di violenza tra bande giovanili a Carpi ha sollevato ancora una volta dibattiti nell’opinione pubblica sull’urgenza di arginare questi fenomeni. E’ ormai da alcuni mesi che da queste colonne si cerca di alzare il livello di attenzione e di sensibilità educativa su questa fascia di giovani che più ha risentito delle restrizioni alla vita sociale imposte dalla pandemia. Un sistema solo repressivo – diceva don Bosco – può impedire un disordine, ma difficilmente farà migliori i delinquenti.

 

Editoriale di Andrea Casavecchia

 

Sono gli adolescenti tra i 14 e i 19 anni i vulnerabili. Così almeno vengono descritti dall’ultimo Rapporto Bes (Benessere equo e sostenibile) appena pubblicato dall’Istat. Il Rapporto mostra un’immagine dell’Italia attraverso l’elaborazione di 153 indicatori, che danno sostanza a 12 dimensioni (salute, istruzione, lavoro, benessere economico, relazioni, politica, sicurezza, benessere soggettivo, paesaggio, ambiente, innovazione, qualità dei servizi).

L’osservazione del loro andamento rende possibile una maggiore rappresentazione dello stato dell’arte del nostro paese, molto più ricco rispetto al sintetico e a volte ingannevole Pil (Prodotto interno lordo) sul quale si fondano le classifiche tradizionali sullo sviluppo dei paesi. Ebbene nel Rapporto Bes appare evidente la maggiore fragilità della nostra popolazione: i nostri ragazzi e le nostre ragazze nell’ultimo anno hanno visto la più ampio peggioramento delle condizioni psicologiche (- 2,4 punti per i primi -4,6 punti per le seconde). Loro sono gli unici ha dichiarare un deterioramento nella soddisfazione per la loro vita (solamente il 52,3% si dichiara molto soddisfatto – prima del covid si partiva da porzioni molto più ampie).

Gli adolescenti hanno visto aumentare l’indice di sedentarietà (da 18,6% a 20,9%) ed è cresciuta la consumazione di alcol, considerato un comportamento a rischio, arrivata al 23,6%. Anche nelle relazioni le cose non sono andate bene: i giovani che dichiarano di incontrarsi con amici almeno una volta a settimana tra il 2019 e il 2021 sono passati dall’89,8% al 73,8% e diminuiscono di 4 punti percentuali anche i giovani che si dichiarano soddisfatti delle loro relazioni familiari. Il periodo della pandemia è stato duro per tutti, ma per i ragazzi ha avuto effetti molto pesanti sul piano relazionale, affettivo ed emotivo, se prima era una supposizione, oggi le rilevazioni statistiche mostrano in modo meno astratto la gravità della situazione.

Rimanere isolati, ridurre i momenti di socializzazione e i tempi di aggregazione a scuola come nelle attività sportive ha ripercussioni sul loro livello di benessere. Tornare a uscire, tornare a incontrarsi, e farlo nella gioia diventa essenziale per curare queste ferite.

Il campo giochi è speciale perché…
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Tante le attività estive presso la parrocchia di Sant’Agata Cibeno, con una media giornaliera di 150 presenze
Il canile di Carpi e Novi alla Notte Fluo
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più colorata dell’estate carpigiana in via Cuneo e piazzale Gorizia. Un’opportunità preziosa per dare visibilità agli ospiti della struttura ma anche per fare sensibilizzazione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Le volontarie del Gruppo Zoofilo Carpigiano, con il banchetto del canile di Carpi e Novi di Modena, erano presenti alla Notte Fluo, la festa più color...
“Chi dona riceve molto di più”
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Diario del viaggio in Brasile con il vescovo Erio Castellucci /2: in Amazzonia, dove presta servizio il modenese don Maurizio Setti
Scuola, i piccoli passi dei bambini
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari. Situazione nido: servirebbero più posti
Il Comune di Carpi promuove il “Patto per la lettura”
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e privati
di Silvia 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
Obiettivo è dare continuità alle iniziative di promozione della lettura già consolidate sul territorio. L’adesione è aperta a soggetti pubblici e priv...
A 95 anni dalle nozze: i coniugi Focherini e Mirandola
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la città dei Pico rivivrà in tre eventi organizzati da Diocesi, Parrocchia, Comitato Sala Trionfini e Amici della Consulta
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 2 Luglio, 2025
95 anni fa, il 9 luglio 1930, Odoardo Focherini e Maria Marchesi si univano in matrimonio nel Duomo di Mirandola. La memoria del loro legame con la ci...