Una
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Maggio 5, 2022

Una tappa importante del progetto genoma

 

Dopo 21 anni, è stata completata la mappa del genoma umano, ovvero, è stato codificato circa il 10% del materiale genetico che ancora non era stato decifrato. Il progetto genoma ebbe inizio nel 1990 negli Stati Uniti con la mappatura dei geni umani. Che cosa significa e perché è così importante?

La mappatura del genoma consiste nel cercare di comprendere la funzione dei geni del nostro DNA; questo fatto è di estrema importanza per la scienza, per lo sviluppo della medicina e per lo sviluppo dei trattamenti medici. È’ un po’ come leggere un manoscritto celato sotto un alfabeto sconosciuto che, nel momento della decifrazione, rivela informazioni di vitale importanza per migliorare la vita dell’uomo.

L’ultimo segmento di studi dà sicuramente impulso ad una medicina sempre più personalizzata, ovvero, non più ad un approccio generalista al malato come semplicemente appartenente alla specie umana, ma, di un soggetto diverso da tutti gli altri soggetti umani con un proprio DNA che si esprime in una maniera personalissima. Capire questo significa personalizzare tutto il percorso clinico supponendo un progresso notevole ai fini di un miglioramento della situazione patologica o di una risoluzione totale.

La nuova mappa colma anche molte lacune conoscitive, per esempio, si è appurato che nella ripetizione di sequenze amminoacidiche è racchiuso il segreto della diversità umana. Si sono impiegati più di vent’anni per portare alla luce molti segreti celati dalla catena del DNA umano ma ne è valsa la pena perché ora si hanno innumerevoli dati che ci fanno comprendere diversi lati finora oscuri, dal punto di vista evoluzionistico, biologico, chimico.

Eticamente occorre applaudire a questi sforzi per conoscere meglio l’uomo ma, contestualmente, occorre sempre ribadire concetti fondamentali quali la ricaduta di queste scoperte che deve essere sempre a favore dell’uomo. Ancora, occorre una prudenza estrema nel concedere i dati emersi in quanto si possono poi impostare strategie distruttive nei confronti dell’uomo: è come mettere nelle mani di un ladro la combinazione di una cassaforte piena di oro, il furto è assicurato.

L’elica della vita deve essere studiata per poter applicare sull’uomo ciò che può farlo progredire senza mai svelare il codice a chi lo vorrebbe usare per manomettere la creatura al centro e al vertice della Creazione.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...