Più
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 6, 2022

Più PIL, meno benessere. Così non va

Si è svolta, domenica 1° maggio al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la celebrazione della Festa del Lavoro. Nel Salone delle Feste, la cerimonia è stata aperta da diversi indirizzi di saluto tra i quali quello del Presidente dell’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, Edoardo Patriarca di cui pubblichiamo una sintesi dell’intervento.

di Edoardo Patriarca

 

Edoardo Patriarca alla cerimonia della Festa del lavoro al Quirinale. Ph Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

 

La questione del lavoro sta a cuore alle famiglie e alle imprese, oggi più che mai. La crisi indotta dalla pandemia, e ora dalla guerra in Ucraina, ci consegna un quadro per nulla rassicurante. I dati ultimi fotografano una tendenza in peggioramento: sono cresciuti i contratti a tempo determinato, e l’aumento di occupazione è segnato in gran parte dal lavoro precario: dal part time involontario (che colpisce soprattutto le donne) ai contratti a chiamata e in somministrazione, dai tirocini extra-curricolari al lavoro intermittente.

Cresce il PIL, dunque, ma non il benessere. Le caratteristiche già presenti nel mercato del lavoro – disuguaglianza, precarietà e frammentazione – sono aumentate nonostante la ripresa del 2021. Colpiscono anche i dati ultimi di Inps riguardo i salari. In Italia 4,5 milioni di lavoratori guadagnano un salario mensile netto intorno ai mille euro. Si concentrano in alcuni settori e riguardano in gran parte i giovani, condannati al lavoro povero e alla dipendenza dalle proprie famiglie di origine.

Le cause sono note: in alcune aree produttive e dei servizi il basso salario e la flessibilità sono una strategia adottata per stare sul mercato. Una scelta eticamente sbagliata, in contrasto con il dettato (art. 36), e smentita dai dati e dagli studi di molti economisti che hanno osservato come in molti casi gli incrementi di salario portino ad aumenti di produttività e orientino a investimenti a più alta intensità di innovazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...