“Theatrum
Carpi, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Maggio 6, 2022

“Theatrum Mundi” imparare a misurare il tempo

Per i 150 anni della biblioteca comunale, un’esposizione di 25 libri preziosi dell’archivio Pio di Savoia. La direttrice Domenicali: “Volumi rari del ‘500 e ‘600”.

di Maria Silvia Cabri

 

Paola Domenicali

 

Il 1° maggio 1872 nasceva la prima biblioteca comunale civica di Carpi, “ad uso pubblico”. Il nucleo originario più importante del suo patrimonio librario risaliva a ben oltre tre secoli prima: fu infatti il principe mecenate Alberto III Pio di Savoia, signore della città, a sostenere e finanziare, nella prima metà del Cinquecento, l’edificazione della chiesa e della nuova biblioteca dei frati Minori Osservanti di San Nicolò.

A distanza esattamente di 150 anni, l’Amministrazione comunale ha deciso di festeggiarne l’importante anniversario con una rassegna dedicata, “Finestre sul mondo”. Il primo evento è stata l’inaugurazione della mostra “Theatrum Mundi – I libri dell’Archivio Pio di Savoia”, sabato 30 aprile, alla presenza di Stefano Bonaccini, presidente della Regione, del sindaco Alberto Bellelli, dell’assessore alla Cultura Davide Dalle Ave, del dirigente del Settore Cultura, Giovanni Lenzerini, della direttrice della Biblioteca Paola Domenicali, e dell’attrice Irene Guadagnini.

“L’iniziativa – spiega la direttrice Domenicali – è nata nell’ambito dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’istituzione della biblioteca civica (nell’attuale palazzo comunale).

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...