Messa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 7, 2022

Messa in Duomo per i 130 anni dell’Istituto Sacro Cuore

Primo evento di un percorso che prevede il 24 settembre una festa all'Eden con una mostra fotografica che ripercorre la storia

Presidi, insegnanti, attuali e del passato, dell’istituto Sacro Cuore di Carpi

 

C’era tutto il “mondo” dell’istituto Sacro Cuore di Carpi stamattina in cattedrale in occasione della celebrazione della messa per i 130 della scuola. Alunni, attuali e del passato, così come insegnanti e presidi. Tutti insieme per festeggiare l’importante traguardo della scuola che ha fatto parte della loro vita.

“Questa è una giornata importantissima per noi – ha spiegato il preside Claudio Cavazzuti -. Si tratta del primo momento di un percorso che stiamo organizzando per valorizzare i 130 anni della nostra scuola. 130 anni di crescita tra tante difficoltà: due guerre mondiali, terremoti e anche la pandemia, ma nonostante tutto siamo sempre riusciti a portare avanti un percorso e in questo ci siamo sentiti aiutati e accompagnati da Gesù, nella missione di educare le nuove generazioni. Nuove generazioni che pian piano sono diventate generazioni adulte e che continuano a volere bene alla nostra scuola, come dimostra la loro numerosa presenza qui in Cattedrale”.

Un momento della celebrazione della Messa

 

Due i doni simbolici portati all’altare: un mazzo di fiori e un cartellone con tante scritte, foto, immagini, su cui campeggia il “130”. “Come i fiori sono colorati ma bellissimi nella loro diversità – ha proseguito il preside – abbiamo voluto rappresentare le varie competenze e anime che vivono la scuola e che unite creano un’immagine di bellezza e armonia”.

 

 

“Invece il cartellone con i 130 anni rappresenta la storia che offriamo in ringraziamento a Gesù nella messa. Ciascuno ha scritto quello che è stato un momento significativo oppure che cosa ha rappresentato la scuola per lui. Lo hanno realizzato i ragazzi di quest’anno, come quelli di cinquanta anni fa, chi come insegnanti, ex docenti, chiunque abbia voluto lasciare un personale ricordo”.

 

 

Don Massimo Dotti, parroco del Duomo e presidente di Aceg, nell’omelia ha ricordato i 130 anni del Sacro Cuore: “La scuola non dove essere intesa solo come istituzione ma è depositaria di una sfida più importante: accompagnare i giovani in un lungo percorso di crescita dal nido alle medie, con insegnamenti ma anche atteggiamenti. Aiutare i ragazzi a crescere, accompagnarli passo dopo passo». Tra i progetti futuri vi è quello di istituire un’associazione di ex alunni del Sacro Cuore per mantenere sempre viva l’appartenenza scolastica. Presenti alla celebrazione anche il sindaco Alberto Bellelli e l’assessore alle politiche scolastiche Davide Dalle Ave. Il 24 settembre è prevista all’Eden una festa in cui saranno invitati tutti coloro che hanno avuto a che fare o che hanno a che fare con la scuola: sarà allestita una mostra per testimoniare la storia della scuola, com’è cambiata da quando c’erano le suore di carità, e come è cambiato l’insegnamento, ma sempre coltivando la passione educativa per trasmettere ai giovani quello che è il patrimonio del Vangelo.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...