Rovereto:
Attualità, Chiesa, Novi di Modena
Pubblicato il Maggio 7, 2022

Rovereto: un libro ricorda la visita di BenedettoXVI

Il volume curato dal Gruppo storico Carpi-Novi sarà presentato giovedì 12 maggio

 

Sarà presentato giovedì 12 maggio, alle ore 21 presso la Sala De Andrè a Rovereto sulla Secchia, il libro curato dal Gruppo storico Carpi-Novi in occasione del decimo anniversario della visita straordinaria di Benedetto XVI il 26 giugno 2012 a Rovereto.

“La visita di un Papa – scrive Venanzio Malavolta presentando l’opera – è sempre un evento eccezionale. Ma se quel Papa un po’ introverso e apparentemente fragile si chiama Benedetto XVI e dopo un terremoto violento che ha distrutto o danneggiato alcune province dell’Emilia ha voluto visitare una piccola località come Rovereto sulla Secchia, dove il parroco aveva perso la vita nel cercare di mettere al sicuro opere d’arte della sua chiesa, siamo di fronte ad un evento unico, singolare e, diremmo, del tutto anomalo, tenuto anche conto che, dopo aver presenziato alla visita del Papa, un altro sacerdote di origini roveretane morì nel pomeriggio stesso”.

Il libro dal titolo “I vostri cuori non hanno crepe” è corredato da numerose immagini del Papa e di coloro che parteciparono all’evento, lo completano due testi, uno che descrive ed approfondisce le ragioni delle visite che sei papi, dal Medioevo ad oggi, hanno fatto a Carpi e Rovereto, e un secondo sulla vita e le vicende dei due sacerdoti di Rovereto morti: don Ivan Martini il 29 maggio 2012 e don Enrico Malagola stroncato da un malore nel pomeriggio del 26 giugno 2012.

Nel mese di giugno in occasione delle celebrazioni per il decimo anniversario della visita è previsto l’allestimento di una mostra e la collocazione di una targa e di un cippo a ricordo.

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...