Rovereto:
Attualità, Chiesa, Novi di Modena
Pubblicato il Maggio 7, 2022

Rovereto: un libro ricorda la visita di BenedettoXVI

Il volume curato dal Gruppo storico Carpi-Novi sarà presentato giovedì 12 maggio

 

Sarà presentato giovedì 12 maggio, alle ore 21 presso la Sala De Andrè a Rovereto sulla Secchia, il libro curato dal Gruppo storico Carpi-Novi in occasione del decimo anniversario della visita straordinaria di Benedetto XVI il 26 giugno 2012 a Rovereto.

“La visita di un Papa – scrive Venanzio Malavolta presentando l’opera – è sempre un evento eccezionale. Ma se quel Papa un po’ introverso e apparentemente fragile si chiama Benedetto XVI e dopo un terremoto violento che ha distrutto o danneggiato alcune province dell’Emilia ha voluto visitare una piccola località come Rovereto sulla Secchia, dove il parroco aveva perso la vita nel cercare di mettere al sicuro opere d’arte della sua chiesa, siamo di fronte ad un evento unico, singolare e, diremmo, del tutto anomalo, tenuto anche conto che, dopo aver presenziato alla visita del Papa, un altro sacerdote di origini roveretane morì nel pomeriggio stesso”.

Il libro dal titolo “I vostri cuori non hanno crepe” è corredato da numerose immagini del Papa e di coloro che parteciparono all’evento, lo completano due testi, uno che descrive ed approfondisce le ragioni delle visite che sei papi, dal Medioevo ad oggi, hanno fatto a Carpi e Rovereto, e un secondo sulla vita e le vicende dei due sacerdoti di Rovereto morti: don Ivan Martini il 29 maggio 2012 e don Enrico Malagola stroncato da un malore nel pomeriggio del 26 giugno 2012.

Nel mese di giugno in occasione delle celebrazioni per il decimo anniversario della visita è previsto l’allestimento di una mostra e la collocazione di una targa e di un cippo a ricordo.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...