Fragilità
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 11, 2022

Fragilità da sostenere oltre le emergenze (1)

Presentato il Rapporto Povertà 2021 strumento indispensabile per conoscere le situazioni e rispondere con strumenti creativi ai nuovi bisogni. Negli anni della pandemia in aumento donazioni e volontari.

 

Il Rapporto Povertà 2021, frutto della collaborazione tra Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi e Mirandola, Recuperandia è stato presentato alla stampa lunedì 9 maggio presso il Museo diocesano. In apertura sr. Maria Bottura ha ben esposto il nuovo contesto in cui occorre leggere questi numeri, ovvero il tema di una povertà che interroga e richiama ad un compito di accompagnamento all’interno di una relazione.

Quindi non solo soddisfacimento di bisogni primari, cibo e salute, ma anche un insieme di servizi che contribuiscono ad elevare la dignità della persona o del nucleo familiare indigente, prima di tutto il lavoro e la casa, poi l’istruzione e la capacità di gestire i propri beni. Gli ha fatto eco Alessandra Mioni, del consiglio direttivo di Porta Aperta, raccontando la storia dell’associazione e i cambiamenti in atto nei confronti di un’utenza che manifesta sempre nuovi bisogni per far fronte a situazioni di fragilità che stanno alla base o aggravano la povertà.

I vari responsabili dei settori di Caritas e Porta Aperta sono poi entrati nel merito dei contenuti del Rapporto, di seguito una sintesi dei loro interventi. Un elemento di sintesi da evidenziare e riguarda da un lato un trend stazionario del numero delle famiglie che accedono ai vari servizi ma dall’altro l’incoraggiante aumento sia degli aiuti materiali (denaro e beni, anche appartamenti) che del numero dei volontari. Quindi un tessuto di grande generosità che ben si coniuga con la serietà e la creatività dei progetti di Caritas e Porta Aperta.

Caritas Diocesana Emporio Cinquepani Stefano Battaglia presidente Fondazione Odoardo e Maria Focherini

Per quanto riguarda l’opera di più recente realizzazione promossa dalla Chiesa di Carpi tramite Caritas e Fondazione Odoardo e Maria Focherini, l’Emporio partecipativo Cinquepani, è stato Stefano Battaglia, presidente della Fondazione, a fornire i dati più aggiornati approssimandosi la scadenza del primo anno di attività. L’Emporio ha potuto erogare ad oggi 450 schede prepagate, di importi variabili in base alla composizione del nucleo familiare.

Di queste 77 sono state consegnate ai profughi ucraini ospiti presso famiglie carpigiane. Importante per proseguire l’attività di erogazione dei beni alimentari tramite le schede prepagate è stata la conferma del contributo di 30 mila della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi per l’anno 2022, oltre all’ormai consolidato percorso di segnalazione tramite i Servizi Sociali, le Caritas parrocchiali e il centro di ascolto di Porta Aperta.

Battaglia ha poi illustrato i vari progetti in capo alla Caritas diocesana, di cui il Rapporto riferisce i dettagli, finanziati con l’8xmille: Fondo salute, progetto scuola, progetto lavoro per domani, sostegno all’abitare.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....