A
Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Maggio 12, 2022

A Carpi polifonie dal ‘500 carpigiano ed emiliano

Sabato 14 maggio nella chiesa di Sant'Ignazio

La Cappella Musicale San Francesco di Paola di Reggio Emilia

Il concerto – intitolato “Ave Regina Coelorum. Polifonie dal Rinascimento carpigiano ed emiliano” – si terrà sabato 14 maggio alle ore 21 nella chiesa di Sant’Ignazio – Museo Diocesano, e avrà per protagonista la “Cappella Musicale San Francesco da Paola” di Reggio Emilia diretta da Silvia Perucchetti.

Gli inni che saranno proposti sono stati notati all’interno dei corali manoscritti del ‘600-‘700, provenienti dal Fondo del convento di San Nicolò, e attualmente custoditi nella biblioteca cittadina. Il programma prevede anche la prima esecuzione moderna di composizioni polifoniche per voci e strumenti di musicisti attivi nella nostra città fra ‘500 e ‘600, al fine di ricostruire il panorama musicale della Carpi tardo-rinascimentale; completeranno la serata celebri mottetti polifonici di grandi autori del ‘500 musicale internazionale, che tuttavia facevano parte del repertorio abituale eseguito nelle più importanti chiese del territorio insieme alle musiche di compositori locali.

La Cappella è composta da Andrew Tan Nyen Wen violino e viella, Caterina Ferrari violoncello, Pietro Magnani symphonia, Leonardo Pini clavicembalo e liuto. In preparazione al concerto, Silvia Perucchetti terrà una conferenza divulgativa nella biblioteca “Loria” giovedì 12 maggio alle ore 21.

Info: ingresso libero, obbligo di mascherina FFP2.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...