Giro
Attualità, Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Maggio 12, 2022

Giro Donne 2022, presentata la tappa che partirà da Carpi

La quinta tappa del Giro Donne 2022 prenderà il via da Carpi il prossimo 5 luglio.

 

È stata presentata quest’oggi, presso la Sala delle Vedute di Palazzo Pio, la tappa del Giro Donne 2022 che il prossimo 5 luglio partirà da Carpi. Una tappa lunga 126,1 km e con arrivo previsto a Reggio Emilia, che vedrà coinvolte 24 squadre con atlete proveniente da quattro continenti pronte a darsi battaglia.

A presentare la tappa carpigiana è stato Federico Fantini, tra gli organizzatori del Giro Donne 2022: “Il Giro Donne è la più importante competizione ciclistica femminile in Italia. Il Giro non è solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per far emergere temi nei territori che attraversa. È una festa in cui è molto importante il coinvolgimento della comunità”.

“Quella che toccherà Carpi – prosegue Fantini – è la tappa più lunga del Giro: una tappa impegnativa per uno sport in grande crescita negli ultimi anni. Inoltre l’evento avrà una grande copertura mediatica, con una produzione televisiva di qualità che consentirà di seguire le tappe in diretta su Rai 2, Eurosport e Discovery, per una trasmissione che garantirà grande visibilità a tutte le città interessate”.

A far gli onori di casa è stato invece il sindaco Alberto Bellelli, che ha accolto con entusiasmo la tappa del 5 luglio: “È un orgoglio che il Giro Donne 2022 passi per Carpi. Si tratta di una manifestazione sportiva di altissimo livello che ci aiuterà anche a promuovere le nostre bellezze, in un territorio che ha fatto della bicicletta un mezzo importante, utilizzato dalle donne che durante la Resistenza svolsero un ruolo fondamentale”.

Presenti anche gli assessori Andrea Artioli e Tamara Calzolari, con quest’ultima che ha voluto ribadire l’importanza di un evento di tale portata anche per la comunità: “Quella del Giro Donne è una grande occasione anche per il progetto “Donne a pedali”, col quale il Comune vuole insegnare ad utilizzare la bicicletta a donne che non hanno mai imparato ad andare in bici. Sono tante le donne italiane e straniere che hanno preso parte alla seconda edizione di questo progetto, che consente loro di fare un’esperienza di autonomia. Quella del Giro è certamente un’occasione da cogliere, cercheremo di portarle ad assistere a questa grande competizione”.

Al termine della conferenza è arrivato infine un annuncio a sorpresa del sindaco Alberto Bellelli, che ha svelato due iniziative a tema bicicletta che presto coinvolgeranno la città. Il Sindaco ha annunciato infatti l’apertura di una mostra sull’uso della bicicletta da parte delle donne, partendo dall’epoca Resistenza per arrivare alla bici utilizzata come strumento di lavoro.

La seconda iniziativa avrà luogo invece il 5 maggio e vedrà protagonista il Coro delle Mondine, coinvolto nell’apertura della tappa carpigiana con una sfilata in bicicletta in vestito d’epoca prima dell’inizio della corsa.

A Concordia Young Music Festival & Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...