Il
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Maggio 12, 2022

Il suicidio in divisa

 

In Italia c’è un dato drammatico che riguarda le forze dell’ordine: ogni cinque giorni circa, un suicidio. Nel 2020 i suicidi degli uomini in divisa sono stati 51, nel 2021 57 e la tendenza è in aumento. Questo dato è certamente allarmante, quindi, occorre attivare un attento esame che possa portare in superficie le motivazioni di questi gesti per potere migliorare le condizioni di vita e di lavoro di tali uomini.

Negli ultimi tre anni si sono verificati 55 casi tra i Carabinieri e 36 nella Polizia di Stato. Non solo si è di fronte a persone, estremamente preziose per il Paese, che soffrono, che mostrano fragilità e che quindi devono essere aiutate ma anche perché lavorano con un’arma da fuoco e quindi i rischi aumentano non solo per loro ma anche per chi sta intorno a loro. Uno dei problemi che può inficiare la risoluzione positiva di situazioni al limite è che molti hanno timore di confrontarsi con gli psicologi interni al Corpo per le possibili ricadute in termini di carriera: quando un militare o poliziotto manifesta problemi psicologici, gli vengono tolti tesserino, pistola e manette a scopo precauzionale e questo può farlo sentire privato della sua identità.

Spesso ricorrono al cappellano per un confronto, proprio perché la garanzia del segreto li tranquillizza a livello di ripercussioni lavorative. Alcuni psicologi consigliano che i militari o i poliziotti che manifestano disagi psichici dovrebbero rimanere in servizio ma con altre mansioni, magari svolgendo lavori d’ufficio. Chi ha un problema psicologico non deve essere isolato, facendolo così sentire abbandonato: è fondamentale che rimanga accanto ai suoi colleghi. È importante, tra colleghi, monitorarsi, rendendosi conto se ci sono cambiamenti di umore, differenze nell’affrontare le situazioni e, parimenti, chi sente di passare attraverso un disagio dovrebbe aprirsi con chi può aiutarlo. Una rete di persone che aiutano e sostengono la persona è di basilare importanza perché questa possa superare il problema senza arrivare al suicidio, rendendosi anche disponibile a cambiamenti nel proprio lavoro senza per questo essere messo a riposo o estromesso dal corpo.

Ci auguriamo che il solo fatto di potere portare alla luce questi episodi e gridare che occorre attenzione l’un con l’altro possa essere un passo importante per evitare questo drammatico epilogo.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...